CulturaHome

MUSICA E SORRISI NEL CUORE DI SULMONA: GLI STUDENTI DELLA CAPOGRASSI INCANTANO CON L’UKULELE

Una mattinata diversa dal solito ha trasformato il centro storico di Sulmona in un palcoscenico vivace e colorato. Venerdì 6 giugno 2025, la città ha accolto la seconda edizione di “A Spasso con l’Ukulele”, l’iniziativa promossa dalla scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Capograssi” che ha messo al centro musica, partecipazione e valorizzazione del territorio.

Ad animare la giornata sono stati gli studenti della scuola, protagonisti assoluti di una “passeggiata musicale” tra le vie più suggestive del centro. Guidati dal maestro Angelo Ottaviani, i ragazzi hanno portato le melodie degli ukulele e le loro voci nei luoghi simbolo della città, dalla Rotonda di San Francesco fino a Piazza XX Settembre, passando per la scenografica Scalinata Santa Chiara.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle “Giornate della Bellezza”, un progetto educativo che punta a sensibilizzare i giovani sul valore della cultura come strumento di inclusione, cittadinanza attiva e crescita collettiva. In questa ottica, la scuola si è aperta alla città, coinvolgendo non solo alunni e docenti, ma anche genitori, cittadini e turisti, che hanno accompagnato con entusiasmo le esibizioni degli studenti.

La manifestazione è iniziata sin dalle prime ore del mattino, con la preparazione degli strumenti in classe e l’organizzazione del percorso musicale. Le tappe sono state scandite da momenti di pausa e aggregazione, che hanno reso ancora più autentica l’esperienza. Il rientro in aula, nel primo pomeriggio, ha chiuso simbolicamente una giornata che ha lasciato il segno, dentro e fuori le mura scolastiche.

Un passaggio particolarmente significativo è stato quello davanti a Palazzo San Francesco, sede del Comune, dove i ragazzi hanno suonato nel cortile interno regalando una festosa incursione musicale anche ai dipendenti comunali. Il neo eletto sindaco Luca Tirabassi non ha voluto mancare all’appuntamento: ha incontrato gli alunni e gli insegnanti, complimentandosi per l’iniziativa che – ha dichiarato – «rappresenta un esempio concreto di scuola viva e aperta al territorio, capace di educare attraverso la bellezza e la creatività».

Dopo il successo dello scorso anno, “A Spasso con l’Ukulele” si conferma dunque come un appuntamento atteso e coinvolgente, capace di unire generazioni e far risuonare le note della musica tra le pietre antiche della città. Un progetto destinato a crescere, anno dopo anno, al ritmo leggero e gioioso dell’ukulele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *