
ROSCIOLO DEI MARSI CULLA DI INTELLETTUALI : 400 ABITANTI E TANTI CERVELLI RAFFINATI
ROSCIOLO DEI MARSI –
Mario Tiberi, Dino Di Carlo, Vincenzo Carravetta: docenti universitari e ricercatori scientifici di origini rosciolesi.

Tra le figure di eccellenza cui Rosciolo ha dato origine non possiamo dimenticare quelle persone che, grazie alla loro intelligenza e al loro merito, hanno raggiunto livelli di alto prestigio sia nella docenza universitaria che nella ricerca scientifica.
Nel presente post tra essi ricordiamo: Mario Tiberi, Professore Ordinario di Politica economica (Università La Sapienza di Roma); Dino Di Carlo, Professore del Dipartimento di Bioingegneria presso UCLA (California); e Vincenzo Carravetta, Primo Ricercatore, poi Ricercatore senior e Dirigente di Ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.
Per tanti abitanti di Rosciolo potrà forse sembrare sorprendente avere “compaesani” così qualificati e affermati che svolgono la loro attività in città come Roma, Los Angeles (California) e Pisa e che spesso sono anche chiamati a continui spostamenti da un luogo all’altro del mondo.
Mario Tiberi.
È nato a Rosciolo nel 1940, poi è andato a vivere a Roma dove si è laureato con il famoso economista Federico Caffè (che tanti ricorderanno perché misteriosamente “scomparso”); un altro dei suoi maestri in economia è stato Bruno De Finetti.
Mario Tiberi ha insegnato economia in varie Università italiane, come Perugia e Bologna, ma anche a Buenos Aires in Argentina. Centrale nel suo insegnamento è sempre stato il messaggio keynesiano per il quale, com’è noto, la responsabilità dell’uomo è un elemento essenziale per il miglioramento sociale.
Nel 2006, in occasione della celebrazione del Centenario della Facoltà di Economia dell’Università di Roma ha avuto il prestigioso incarico di essere proprio lui a ricostruire e illustrare il contributo specifico dato dagli economisti di quella Facoltà dal 1906 al 2006. Numerose sono le sue pubblicazioni, tradotte anche in altre lingue e gli attestati di riconoscimento.
Dino Di Carlo.
Ricordo di aver conosciuto da piccolo suo padre, “Armandino”, che dopo essersi recato in America ha percorso una carriera incredibile negli studi e nella ricerca, ma suo figlio, Dino Di Carlo, è andato ancora oltre come ricercatore scientifico in California (Stati Uniti). Infatti oggi è Professore del Dipartimento di bioingegneria, Membro dell’Istituto di Nanotecnologia e di Teranostica (terapia+diagnostica) per la ricerca sul cancro.
In breve: Dino Di Carlo è uno specialista nello studio delle “cellule tumorali circolanti”. Cioè un campo di indagine così attuale e sotto i riflettori dell’attenzione pubblica mondiale che, quando meno te lo aspetti, potrebbe perfino riservarti una sorprendente candidatura al Premio Nobel per la ricerca scientifica nella lotta contro il cancro! Potrà apparire un auspicio esagerato, ma di sicuro non stiamo scherzando. E poi… non mettiamo limiti alla Provvidenza.
Vincenzo Carravetta.
È nato a Roma, ma la mamma (Rosina) è di Rosciolo e lui stesso, come suo fratello Alessio, ha conosciuto bene il nostro piccolo paese.
Vincenzo Carravetta si è laureato in Chimica, nel 1975, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, diventando anche Dottore di ricerca ed entrando a far parte come Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa.
Ha operato nell’IPCF, Istituto per i Processi Chimici e Fisici. Si è specializzato nella Dinamica dei processi atomici e molecolari. È stato responsabile di progettazione, realizzazione e studio con metodologie chimiche e fisiche di materiali e processi. E’ stato inoltre Visiting Professor dell’Università scandinava di Uppsala, in Svezia.
È autore di numerose pubblicazioni e importanti contributi scientifici.
In conclusione: Mario Tiberi, Dino Di Carlo e Vincenzo Carravetta sono certamente da annoverare tra i personaggi illustri di Rosciolo, insieme ad altri di cui abbiamo già parlato o ad altri ancora che verranno presentati in futuro.
Chiediamo scusa ad ognuno di essi se in questo breve scritto di presentazione dei loro rispettivi profili siamo incorsi, involontariamente, in qualche errore o imprecisione, ma lo abbiamo sempre fatto con l’unica finalità di valorizzare i loro talenti, innanzi tutto, e per esprimere nei loro confronti riconoscimento, plauso e gratitudine da parte di Rosciolo che si sente davvero onorato di esserne all’origine.