
PRATOLA OTTIENE170MILA EURO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
PRATOLA PELIGNA – Continua il percorso virtuoso del Comune di Pratola Peligna sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica. L’amministrazione è risultata tra le pochissime in Abruzzo ad aver ottenuto un finanziamento da 170.000 euro, grazie alla partecipazione al bando nazionale del programma “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica”.
Il progetto presentato dal Comune è stato ritenuto ammissibile e finanziabile tra circa 1.800 domande arrivate da tutta Italia, distinguendosi per qualità e coerenza con gli obiettivi del bando ministeriale.
Si tratta di un ulteriore traguardo significativo per l’amministrazione pratolana, che solo pochi mesi fa ha ottenuto oltre 1 milione di euro per l’adeguamento sismico dell’edificio dell’ex Giudice di Pace, dove sono attualmente in corso i lavori.
Ora, con il nuovo finanziamento, sarà possibile procedere anche con un intervento di efficientamento energetico, che andrà a completare la riqualificazione dell’immobile. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza una struttura pubblica moderna, sicura e sostenibile, capace di ridurre i consumi e garantire un minore impatto ambientale.
“Questo nuovo finanziamento ci consente di proseguire nel lavoro di riqualificazione del patrimonio pubblico – spiegano dall’amministrazione – dimostrando che è possibile coniugare sicurezza, efficienza e tutela ambientale, con ricadute concrete sulla qualità della vita dei cittadini”.
Un esempio virtuoso di programmazione e progettazione
Il risultato ottenuto da Pratola Peligna è anche il frutto di un lavoro costante di progettazione e pianificazione, che ha permesso al Comune di essere competitivo nell’accesso ai fondi pubblici. La capacità di intercettare risorse nazionali rappresenta oggi un elemento strategico per i piccoli enti locali, spesso chiamati a fare i conti con bilanci limitati.
Con questi nuovi fondi, Pratola Peligna si conferma tra i comuni più attivi in Abruzzo nel campo della rigenerazione urbana e della transizione ecologica, consolidando una visione amministrativa orientata all’innovazione e alla responsabilità ambientale.