
L’ARTE CHE VALORIZZA IL TERRITORIO: IL 7 GIUGNO A SULMONA LA PREMIAZIONE DEL PREMIO OVIDIO DI ARTI VISIVE 2025
Sulmona si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo internazionale. Sabato 7 giugno 2025, alle ore 17:30, nel suggestivo cortile del Palazzo della SS. Annunziata, si terrà l’inaugurazione e la premiazione della 4ª edizione del Premio Ovidio di Arti Visive, a conclusione del Concorso Fotografico Internazionale “Otium vs. Negotium”, promosso e organizzato dall’Accademia Sulmonese di Fotografia.
Un concorso cresciuto esponenzialmente, che quest’anno ha superato ogni aspettativa: 216 autori da tutto il mondo hanno partecipato con oltre 800 opere, ispirate al tema tratto dalla visione del tempo libero e dell’attività produttiva secondo Ovidio, il celebre poeta latino nativo proprio di Sulmona. Un omaggio artistico e concettuale alla figura immortale del poeta, in un connubio di tradizione letteraria e linguaggio visivo contemporaneo.
Le 20 opere finaliste, selezionate da una Giuria Internazionale presieduta da Riccardo Busi, presidente della FIAP (Fédération Internationale de l’Art Photographique), saranno esposte fino al 14 settembre 2025 negli affascinanti spazi museali della Domus Arianna. Un’occasione preziosa per cittadini e turisti di ammirare fotografie capaci di raccontare, con sensibilità artistica e profondità, l’essenza del tempo, del lavoro, del pensiero e della bellezza.
La cerimonia inaugurale sarà impreziosita dalla presenza delle autorità cittadine, del pubblico e di ospiti d’eccezione. In programma, una conferenza del prof. Alessandro Bencivenga sul tema del concorso, con interventi degli studenti del Liceo Classico di Sulmona, coordinati dalla prof.ssa Sabrina Cardone.
I primi cinque classificati riceveranno premi offerti da enti e aziende locali, e tutti i finalisti saranno omaggiati con una statuina in ceramica raffigurante Ovidio, simbolo e ricordo tangibile della manifestazione.
Ma il Premio Ovidio non è solo mostra e premiazione: è anche formazione e promozione del territorio. Ai finalisti sarà offerta la possibilità di partecipare a due workshop fotografici esclusivi: sabato mattina nel centro storico di Sulmona, in collaborazione con Borghi e Sestieri della Giostra Cavalleresca, e domenica nel pittoresco borgo di Scanno, noto come “paese dei fotografi”.
Questi workshop, fortemente voluti dall’organizzazione, sono un tassello fondamentale della missione culturale del Premio: valorizzare la bellezza, le tradizioni, l’identità e i luoghi del territorio abruzzese. Non è un caso se molte immagini prodotte nelle precedenti edizioni sono state pubblicate su riviste prestigiose, mostre internazionali e anche su strumenti di rappresentanza istituzionale, come il calendario 2024 della Banca d’Italia.
L’evento è reso possibile grazie al sostegno della Fondazione CarispAq, del Comune di Sulmona, del Comune di Scanno, dell’ASP-2 della Provincia dell’Aquila, della BCC di Pratola Peligna, dell’Inner Wheel di Sulmona, di Zurich e DIVA, e con il contributo di tanti volontari e appassionati.
Appuntamento dunque a sabato 7 giugno 2025 alle ore 17:30 al Palazzo della SS. Annunziata, per un pomeriggio in cui arte, cultura, bellezza e territorio si incontrano nel nome di Ovidio.