L'Aquila Capoluogo

ALLORA COME ORA: SONO STATI SEMPRE GLI “SCHIAVI” A UCCIDERSI IN ONORE DEI POTENTI

L’AQUILA – Secondo quanto riportato da Tito Livio, il primo munus, o combattimento rituale tra gladiatori, si tenne a Roma nel 264 a.C. Fu organizzato dai figli di Giunio Bruto Pera in onore del loro padre defunto. Questo combattimento ebbe luogo nel Foro Boario, una zona vicino al Tevere, ed era parte di un rito funerario, seguendo l’usanza etrusca di tenere lotte in onore dei morti.
In questo evento, tre coppie di schiavi lottarono tra di loro. Sebbene fosse uno spettacolo modesto rispetto ai grandi combattimenti che sarebbero seguiti, segnò l’inizio di una tradizione che sarebbe evoluta fino a diventare una delle forme di intrattenimento più popolari dell’Impero Romano.
Nell’illustrazione, un gladiatore mirmillone (dal latino murmillo) affronta un retiario, caratterizzato dal combattimento con il tridente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *