CronacaHomeIn Evidenza

SULMONA, TRIONFO DI PORTA MANARESCA ALLA XXII CORDESCA: UNA FESTA DI TRADIZIONE, GIOVANI E PASSIONE (Video)

 

 

Sulmona, 1 giugno – Il Sestiere di Porta Manaresca conquista il Palio della XXII edizione della Cordesca, la giostra dedicata ai più giovani, confermandosi campione anche per quest’anno. Una finale emozionante e combattuta fino all’ultimo anello ha decretato la vittoria sul Borgo Pacentrano, in un duello che ha ricalcato l’esito della scorsa edizione. Il prezioso Palio, opera dell’artista Laura Fontana, fa ora bella mostra di sé nella sede di via Angelone.

Lo stadio Francesco Pallozzi si è trasformato in una cornice vibrante e gremita, offrendo uno spettacolo che va oltre la semplice competizione sportiva. La Cordesca, infatti, è un intreccio di emozioni, legami rionali e grande orgoglio cittadino: è il vivaio naturale da cui nasceranno i futuri protagonisti della Giostra Cavalleresca di Sulmona.

A incantare il pubblico, oltre alle sfide a colpi di lancia, sono stati gli oltre 600 figuranti che hanno sfilato con grazia e solennità da Piazza Plebiscito al campo di gara, accompagnati dai musici e dagli sbandieratori, protagonisti di esibizioni di alto livello coreografico. La concentrazione dei giovani cavalieri, l’impegno delle squadre, l’armonia nei movimenti: ogni dettaglio ha raccontato la dedizione con cui i ragazzi vivono questa esperienza.

Alle semifinali hanno avuto accesso: Borgo Pacentrano, primo nella classifica della seconda giornata di Giostra; Borgo Santa Maria della Tomba, secondo; Sestiere di Porta Manaresca, terzo; Sestiere di Porta Japasseri, quarto. Fuori dai giochi finali: Sestiere di Porta Bonomini, Borgo San Panfilo e Sestiere di Porta Filiamabili, che ha chiuso la classifica.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti il sindaco Luca Tirabassi, il presidente della Fondazione Carispaq Mimmo Taglieri, il presidente dell’Associazione Giostra Cavalleresca Maurizio Antonini e l’artista Laura Fontana. Particolarmente toccanti le parole di Maurizio Antonini, che ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e il calore del pubblico: “Vedere lo stadio così pieno mi ha riempito il cuore. È questo entusiasmo che ci spinge a continuare. Un grazie speciale va ai volontari: senza di loro, la Giostra non esisterebbe.”

Un messaggio importante è arrivato anche da Mimmo Taglieri, che ha ribadito il ruolo centrale della Giostra e delle sue manifestazioni nel tessuto sociale della città: “I giovani sono il presente ma soprattutto il futuro della Giostra Cavalleresca e della Giostra d’Europa, che da anni promuove valori come la pace. Chiedo con forza al sindaco di continuare a sostenere questa manifestazione in ogni modo possibile.”

Immediata la replica del sindaco Tirabassi, che ha garantito il pieno impegno dell’amministrazione comunale: “Attueremo ogni azione necessaria per dare un futuro certo alla nostra Giostra. Ho visto nei ragazzi passione e spirito di squadra: un messaggio bellissimo per la nostra Sulmona.”

A rendere ancora più magico l’evento, le straordinarie esibizioni dei musici e sbandieratori del Borgo San Panfilo e del Borgo Pacentrano, che hanno impreziosito le due giornate di festa, emozione e tradizione.

Il momento più atteso è arrivato con la consegna del Palio al capitano Alessandro Pantano, fresco di nomina, che ha alzato il trofeo al cielo tra l’entusiasmo incontenibile dei piccoli campioni e la commozione dei grandi. La Cordesca si conferma così non solo un evento ludico-sportivo, ma una lezione di comunità, appartenenza e speranza per il futuro.

Porta Manaresca e il Palio 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *