CulturaHomeIn Evidenza

RAIANO SI TINGE DI ROSSO CILIEGIA: AL VIA LA 68^ MAGGIOLATA RAIANESE

Dal 30 maggio al 1° giugno, tre giorni di musica, tradizione e sapori nel cuore della Valle Peligna. Attesa la Bandabardò per il gran finale.

RAIANO – Tutto pronto per la 68ª edizione della Maggiolata Raianese – Sagra delle Ciliegie, lo storico appuntamento che da quasi settant’anni unisce tradizione, folklore e innovazione nel borgo di Raiano. Una tre giorni, dal 30 maggio al 1° giugno, che si preannuncia come il primo grande evento dell’estate abruzzese, con un calendario ricchissimo e l’arrivo atteso di migliaia di visitatori da tutta la regione e non solo.

Un tuffo nella tradizione e nella festa

Nata nel 1946 da un’idea del poeta Ottaviano Giannangeli, la Maggiolata è oggi un evento simbolo della Valle Peligna e dell’intero Abruzzo, capace di celebrare il frutto principe del territorio – la ciliegia di Raiano – con una varietà di eventi che spaziano dalla cultura allo spettacolo, dallo sport all’enogastronomia.

Il presidente dell’associazione Raiano Eventi, promotrice dell’iniziativa, sottolinea: “Abbiamo costruito negli anni un format vincente, che conserva le radici contadine della festa ma sa parlare anche ai giovani e ai turisti”.

Musica, food e una notte in rosso

Si parte venerdì 30 maggio con l’apertura della quarta edizione dello Street Food Festival, che animerà il centro storico per tutto il weekend. La serata inaugurale ospiterà il concerto tributo agli 883 della Deca Band, che farà da apripista all’attesissima “Notte Rosso Ciliegia”, in programma sabato 31 maggio.

Giunta alla sua decima edizione, la “notte rossa” è un evento cult per i giovani: dj set, artisti di strada, giocolieri, danze e musica fino a notte fonda, con la partecipazione straordinaria della dj e producer Georgia Mos, richiameranno un pubblico giovane e vivace da tutta la regione.

Domenica: la tradizione in parata

Il momento più atteso resta quello di domenica 1° giugno, giornata clou con la sfilata dei carri allegorici ispirati a temi agricoli e ambientali, accompagnati da gruppi folkloristici da tutto l’Abruzzo e fuori regione. I carri – ben cinque quest’anno – sfileranno nel pomeriggio, riportando per le vie di Raiano scorci di vita contadina, musica e costumi della tradizione.

Ma la giornata sarà anche ricca di eventi collaterali:

  • la seconda edizione del concorso “Ratafià”, dedicato al tipico liquore alla ciliegia,
  • il torneo di scacchi “Scacco alla Ciliegia”,
  • il settimo raduno regionale del Lambretta Club Abruzzo,
  • e il Torneo di calcio Sagra delle Ciliegie, allo stadio Cipriani, a cura dell’ASD Valle Peligna.

Per tutto il weekend sarà possibile visitare il Museo d’Arte Contadina e il frantoio storico Fantasia, immergendosi nella memoria agricola e produttiva del territorio. Immancabili i mercatini artigianali e gli stand gastronomici, dove la ciliegia – in tutte le sue forme – sarà protagonista assoluta.

Gran finale con la Bandabardò

Alle 21 di domenica sera, gran finale in musica con il concerto della Bandabardò, tappa abruzzese del Fandango Summer Tour 2025, attesissimo evento che promette di chiudere la festa nel segno dell’allegria e del folk-rock.

Turismo in fermento

Con un programma così fitto, alberghi e B&B dell’intera Valle Peligna registrano già il tutto esaurito, segno di un’attrattività crescente che rende la Maggiolata Raianese un appuntamento chiave per il turismo culturale ed enogastronomico abruzzese.

In sintesi, tre giorni per tutti i gusti:

  • Musica dal vivo e dj set
  • Carri allegorici e folklore
  • Sport, cultura e tradizioni contadine
  • Ciliegie, street food e prodotti tipici
  • Un tuffo nell’Abruzzo più autentico

La Maggiolata Raianese è pronta a confermarsi ancora una volta non solo una sagra, ma una vera e propria festa della comunità, un momento di incontro, valorizzazione del territorio e promozione delle sue eccellenze. Raiano vi aspetta… in rosso ciliegia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *