HomeIn EvidenzaPolitica

ELEZIONI SULMONA, NOI MODERATI PERDE LA SFIDA CON FRATELLI D’ITALIA

I risultati di tutti i candidati di Noi Moderati

 

La lista Noi Moderati, sostenuta fortemente dalla vicepresidente del Consiglio regionale Marianna Scoccia, partiva con l’obiettivo dichiarato di affermarsi come la prima forza della coalizione di centrodestra. L’ambizione era fondata su una rete capillare e su una campagna strutturata. Tuttavia, i risultati finali delle urne hanno consegnato un esito diverso: con 1820 voti (15,1%), la lista si posiziona seconda nella coalizione, superata da Fratelli d’Italia, che ha chiuso con 2327 voti (19,31%).

I tre eletti

Nonostante il mancato primato, Noi Moderati riesce a piazzare tre consiglieri comunali, che saranno determinanti nella maggioranza di Luca Tirabassi:

 

  1. Rossella Piccoli – 656 preferenze, la più votata in assoluto tra tutti i candidati delle liste. Il suo risultato personale è stato trainante per la lista e rappresenta un successo personale e politico.
  2. Franco Di Rocco – 502 preferenze, secondo della lista e figura molto conosciuta nell’area moderata sulmonese. Il suo consenso diffuso ha dato solidità al progetto centrista.
  3. Fabio Di Censo – 343 preferenze, completa il trio degli eletti. Presenza costante e attiva, ha saputo intercettare consensi trasversali.

Gli esclusi e la distribuzione dei voti

Dietro i tre eletti, i risultati mostrano una forte concentrazione del voto su pochi candidati. Tra gli esclusi più votati troviamo:

 

  • Angelo D’Agostino (243 preferenze)
  • Gianluca Giammarco (147 preferenze)
  • Daniela Zavarella (165 preferenze)

Molti altri candidati si sono attestati su numeri piuttosto bassi, segno che la lista ha puntato su pochi nomi forti, senza riuscire a generare una spinta collettiva in grado di scalzare FdI.

Considerazioni finali

Il risultato di Noi Moderati è solido ma inferiore alle aspettative. Se da un lato la lista porta in aula tre consiglieri, dall’altro manca l’obiettivo simbolico del primato, lasciando il titolo di primo partito cittadino a Fratelli d’Italia. Il peso elettorale di Piccoli e Di Rocco resta strategico per l’equilibrio della nuova maggioranza, ma la sfida interna al centrodestra si riapre già da oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *