HomeIn EvidenzaPolitica

ELEZIONI A SULMONA: AFFLUENZA IN CALO NELLA PRIMA GIORNATA, REGOLARE LO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI VOTO

Si è chiusa ieri sera, domenica 25 maggio, alle ore 23, la prima giornata della tornata elettorale per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale di Sulmona. La percentuale di affluenza si è attestata al 45,59%, con 9.823 elettori che si sono recati alle urne. Un dato in lieve calo rispetto al primo giorno delle elezioni comunali del 2021, quando alle 23 aveva votato il 48,37% degli aventi diritto. In termini percentuali, la differenza è di -5,79%, a conferma che l’astensionismo resta il principale avversario da battere in questa tornata.

Oggi i seggi riaprono per la seconda e ultima giornata

I seggi riapriranno oggi alle 7 e resteranno operativi fino alle 15, dopodiché inizieranno le operazioni di scrutinio. Sono 21.349 gli elettori sulmonesi chiamati a scegliere il futuro amministrativo della città: 10.177 uomini e 11.172 donne, circa 400 elettori in meno rispetto al 2021, quando gli aventi diritto al voto erano 21.789.

I candidati al voto

Tre dei quattro candidati in corsa per la fascia tricolore si sono recati al voto nella giornata di domenica:

  • Catia Puglielli
    Screenshot

    Catia Puglielli, candidata del polo civico riformista, ha votato alle ore 10 al seggio numero 14 nella frazione Badia, salutando scrutatori e presidente con un sorriso e concedendosi alla consueta foto di rito.

    Luca Tirabassi al voto
  • Luca Tirabassi, candidato del centrodestra, ha votato alle 11.30 al seggio numero 19 nella scuola media Capograssi. Anche per lui strette di mano e un passaggio veloce in cabina.

    Nicola Di Ianni
  • Nicola Di Ianni, candidato della lista Metamorfosi, ha scelto la fascia serale per esprimere la propria preferenza, recandosi con la famiglia al seggio numero 22 nella scuola media di via Dalmazia, dove ha scherzato con i presenti per stemperare la tensione.

    Angelo Figorilli

Non ha invece votato il candidato del centrosinistra Angelo Figorilli, in quanto residente fuori città.

Piccoli episodi, nessuna irregolarità

Nei 25 seggi elettorali sul territorio comunale le operazioni di voto si sono svolte in maniera regolare, senza segnalazioni di particolari criticità. Solo un paio di episodi di “colore” hanno movimentato la giornata:

  • In un seggio, un elettore si è accorto di aver commesso un errore nella preferenza prima di imbucare la scheda. Gli è stata consegnata una nuova scheda, mentre quella iniziale è stata annullata come “deteriorata”.
  • In un altro seggio, un’elettrice ha inizialmente rifiutato di consegnare il telefono cellulare prima di entrare in cabina, come previsto dalla normativa. Dopo un breve battibecco con gli scrutatori, si è convinta a rispettare le regole.

Nel complesso, la macchina elettorale – composta da 154 tra presidenti di seggio, scrutatori e segretari – ha lavorato senza intoppi.

Riorganizzazione dei seggi sul territorio

Rispetto alle elezioni precedenti, è cambiata la collocazione di alcuni seggi. Le 25 sezioni elettorali sono distribuite così:

  • Palazzo San Francesco: sezione 1
  • Liceo Classico Ovidio: sezioni 2 e 3
  • Scuola media Serafini: sezioni 4, 12 e 20
  • Liceo Vico: sezioni 5, 6, 11 e 24
  • Scuola media Ovidio: sezioni 7 e 10
  • Liceo Scientifico: sezioni 8, 9 e 25
  • Liceo Mazzara: sezioni 21 e 22
  • Scuola media Capograssi: sezioni 18, 19 e 23
  • Il seggio ospedaliero non è più stabile, ma “volante”, per raggiungere i degenti dell’ospedale.

Oggi, lunedì 27 maggio, si decide tutto. I cittadini hanno ancora qualche ora per votare e scegliere il sindaco e il nuovo consiglio comunale. Poi, si apriranno le urne per il verdetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *