HomeIn EvidenzaSport

VERRATTI TORNA A CASA, PRONTO AD ACQUISTARE IL 40% DEL PESCARA CALCIO

 

PESCARA – Il ritorno di Marco Verratti in Europa non sarà solo un capitolo sportivo: sarà un ritorno di cuore e di capitale, perché il centrocampista abruzzese è pronto a diventare il nuovo padrone di casa del Pescara Calcio. Manca solo l’ufficialità, ma l’operazione è ormai definita: acquisto del 40% delle quote societarie, per un valore stimato attorno a 1,5 milioni di euro. Un atto d’amore verso il club che lo ha lanciato, ma anche una scelta consapevole, carica di significato personale e territoriale.

L’accordo con il presidente Daniele Sebastiani è già stato siglato in forma preliminare. Le firme davanti al notaio sono attese entro giugno, quando l’operazione diventerà definitiva. Verratti, che ha mosso i primi passi nel grande calcio con la maglia biancazzurra — memorabile la stagione 2011-12 con Zeman e Insigne, culminata con la promozione in Serie A — torna ora per dare nuova linfa a un progetto in difficoltà, oggi fermo ai nastri della Serie C.

Lascerà quasi certamente l’Al-Arabi e il Qatar a fine stagione. Non solo per cercare nuove sfide in Europa, ma anche per avvicinarsi a casa, alla sua terra e, chissà, per seguire più da vicino la sua nuova squadra. Da Manoppello a Parigi, dal Parco dei Principi allo Stadio Adriatico, il cerchio sembra volersi chiudere. E anche se al momento non si parla di un ritorno in campo in biancazzurro, l’ipotesi non è completamente esclusa.

Ma Verratti oggi non è più solo un calciatore: è un imprenditore a tutto tondo. Oltre al pallone, ha saputo costruirsi una solida rete di interessi economici e commerciali. In Francia ha acquistato il suo ristorante preferito, il “Giusè”, nei pressi degli Champs-Élysées, dove esporta i prodotti tipici della sua azienda agricola familiare a Manoppello: olio, passata di pomodoro, vini e altre eccellenze abruzzesi.

Il centrocampista ha anche investito in un maneggio, un centro sportivo con campi da padel, e una società fondata insieme alla moglie Jessica Aidi e a Francesco Giliberti Birindelli, ex manager di Gucci, con sede fiscale in Lussemburgo. Non solo: è entrato nel settore immobiliare al fianco di Zlatan Ibrahimovic e altri ex calciatori del Milan, con progetti nel centro di Milano.

Ora l’obiettivo è riportare il Pescara in alto, con un progetto solido, moderno, che unisca identità, passione e visione imprenditoriale. Un cambio di passo per una piazza che ha fame di riscatto, e che accoglie Verratti non solo come ex campione, ma come simbolo di rinascita.

Un figlio che torna, con un sogno da realizzare. Non in campo, forse, ma nel cuore di una città che non ha mai smesso di aspettarlo. E che ora spera in una nuova alba biancazzurra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *