
NON C’È PIÙ TEMPO! A SULMONA UNO SPETTACOLO SULLA FINANZA SOSTENIBILE PER CAPIRE E AGIRE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
SULMONA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:45, il Teatro Maria Caniglia ospiterà un evento straordinario, a metà strada tra informazione, testimonianza diretta e spettacolo multimediale: “Non c’è più tempo! Finanza sostenibile, la soluzione efficace”, a cura di Fabio Cappa di Raiffeisen Capital Management, con il patrocinio e la promozione della BCC di Pratola Peligna.
Un appuntamento gratuito e aperto al pubblico, pensato per offrire una prospettiva chiara, concreta e documentata su uno dei temi più urgenti e discussi del nostro tempo: il cambiamento climatico. Ma con un taglio nuovo, coinvolgente e soprattutto costruttivo.
Cappa guiderà il pubblico in un viaggio virtuale attraverso i sei continenti, Antartide compresa, documentando in prima persona – con immagini e video originali – le trasformazioni ambientali in corso, spesso invisibili ai più, ma sotto gli occhi degli scienziati. Una narrazione che si discosta dai toni allarmistici o superficiali dei media e mira a restituire una lettura oggettiva, basata su dati scientifici e testimonianze reali.
“I cambiamenti climatici ci sono sempre stati, ma per la prima volta il fattore umano è diventato determinante”, spiega Cappa. “Siamo la prima generazione a pagarne il prezzo, e probabilmente l’ultima che può intervenire concretamente”.
Ma lo spettacolo non si ferma alla denuncia o all’osservazione. Il cuore del messaggio è una proposta concreta: la finanza sostenibile come strumento pratico, realistico e non ideologico per contrastare la crisi climatica. Una strategia fatta di scelte consapevoli, investimenti mirati e strumenti economici che permettano un’evoluzione ambientale e sociale senza sacrificare il progresso.
“La soluzione esiste”, assicura Cappa, “ed è già sotto i nostri occhi. Basta conoscerla e attuarla con responsabilità.
La BCC di Pratola Peligna rinnova così il suo impegno sul territorio non solo come istituto di credito, ma come attore attivo della transizione ecologica e della promozione culturale, offrendo al pubblico uno strumento in più per orientarsi in un mondo in rapida trasformazione.
L’appuntamento è fissato:
Teatro Maria Caniglia, Sulmona
Mercoledì 28 maggio 2025
Ore 17:45
️ Ingresso libero fino a esaurimento posti