CulturaHomeIn Evidenza

BIBLIOTERAPIA: ALLA BIBLIOTECA CAPOGRASSI UN INCONTRO PER SCOPRIRE IL POTERE TERAPEUTICO DEI LIBRI

Sulmona – Un viaggio tra le pagine dei libri, ma anche dentro sé stessi. Giovedì 22 maggio, alle ore 16.30, la Biblioteca “G. Capograssi” di Sulmona ospiterà un appuntamento dedicato alla Biblioterapia, disciplina affascinante e ancora poco conosciuta che verrà esplorata con l’aiuto della dottoressa Franca Valdo, psicologa, psicoterapeuta e autrice di manuali e articoli sulla salute mentale.

L’incontro — gratuito e aperto al pubblico — sarà un’introduzione al significato e alle applicazioni pratiche della Biblioterapia, metodo che si basa sull’uso della lettura per favorire la crescita personale e il benessere psicologico. Un approccio che non sostituisce le terapie tradizionali, ma può affiancarle in modo efficace, offrendo strumenti di riflessione, autoconsapevolezza e conforto.

Come spiegherà la relatrice, la Biblioterapia ha una lunga storia: è una pratica che affonda le radici in oltre cento anni di esperienze cliniche e umanistiche, ed è impiegata in contesti terapeutici, educativi e relazionali. Attraverso la lettura — e la condivisione — di testi letterari, si innescano processi empatici e catartici che aiutano a elaborare emozioni, affrontare cambiamenti e stimolare risposte interiori autentiche.

“Il suffisso -terapia va inteso come prendersi cura – spiega la dottoressa Valdo – sia nel senso di avviare un percorso personale, sia come attivazione di quei meccanismi interiori che il testo letterario, attraverso l’identificazione o il confronto, è capace di sollecitare nel lettore.”

Al termine della presentazione, è previsto uno spazio di dibattito con i presenti, per approfondire dubbi, esperienze e curiosità su una pratica che unisce psicologia e letteratura in modo originale e benefico.

L’incontro si inserisce tra le iniziative culturali promosse dalla Biblioteca Capograssi, con l’obiettivo di valorizzare la lettura come risorsa vitale non solo per l’apprendimento, ma anche per il benessere emotivo e relazionale. Un’occasione preziosa per scoprire quanto i libri possano curare, oltre che istruire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *