
“LE DONNE DEL VINO”: LA DELEGATA REGIONALE MARTINA DANELLI MASTRANGELO HA FATTO IL PIENO DI IMPRENDITRICI AL CONVEGNO AQUILANO NELLA SALA “LUIGI ZORDAN”
L’Aquila – Grande successo della Convention Nazionale dell’Associazione “Le Donne del Vino”. Un appuntamento che ha unito tradizione, paesaggio ed eccellenze enologiche a una visione concreta di futuro, con l’innovazione come filo conduttore. A promuovere l’evento è stata la Delegazione Abruzzo dell’associazione “Le Donne del Vino”. “E’ stato un onore e un vanto avere ospitato la Convention Nazionale delle Donne del Vino in Abruzzo – ha commentato il vicepresidente della Giunta regionale e assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente – oltre che un’opportunità importante per riflettere sul ruolo dell’innovazione nel settore vitivinicolo e per valorizzare il contributo delle donne nella filiera del vino, con uno sguardo al femminile su un asset economico fondamentale per il nostro Paese”. Il cuore dell’evento è stato il convegno “Abruzzo, Coltiviamo scenari futuri”, che ha riempito la sala congressi Luigi Zordan dell’Università dell’Aquila. A moderare i vari interventi la giornalista Lara Loreti de “Il Gusto”, La Stampa e Repubblica.it. Tra i relatori: Filiberto Brozzetti, assistant professor AI, Law e Ethics LUISS Guido Carli di Roma, con l’intervento “Vino e robot: provocazione o rivoluzione?”; Giovanni Rosato, Manager Rina Agrifood, Marco Ferrante, Ceo e Co-Founder Trace Technologies, “AI, Vitivinicoltura e Agritech. Dai droni alle App”; Rita Lancia, titolare ICO, “Cartone ondulato: tra sostenibilità e comunicazione”; Vanina Bartolozzi, Vetreria Etrusca (Vetruria e Stilvetro), “Innovazione in stabilimento sostenibilità in azienda. Sostenibilità ambientale” e Carlos Dos Santos, CEO Amorim Cork Italia, “L’impatto del cambio generazionale nel mondo del lavoro”. Un convegno riuscitissimo, grazie all’impegno della delegata per l’Abruzzo “Donne del Vino”, Martina Danelli, figlia d’arte e abruzzese di Pescara. Bellissimo lo scenario dell’ex Convento benedettino di San Basilio, apprezzato dalle convegniste imprenditrici arrivate da ogni regione d’Italia.