CulturaHomeIn Evidenza

“SULLE VIE DELL’AMORE”: NEL NUOVO LIBRO DI NICOLINA D’ORAZIO LA STORIA DI UN SECOLO ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA GENTE COMUNE

Un racconto che attraversa il Novecento restituendone il volto più autentico e popolare. Sulle vie dell’amore” (Edizioni Menabò) è l’ultima opera di Nicolina D’Orazio, scrittrice abruzzese che con questo volume ha voluto dare voce alla memoria collettiva di un territorio, la conca peligna, e alle storie vere delle persone che lo hanno abitato tra il 1920 e la fine del secolo scorso.

Il libro è ispirato a una vicenda realmente accaduta, rielaborata con sensibilità narrativa e ambientata in un contesto familiare all’autrice, ricco di riferimenti alla cultura contadina e ai valori della tradizione. In poco più di cento pagine, il lettore è condotto lungo un percorso di vita segnato da guerra, resistenza, dopoguerra ed emigrazione, momenti cruciali per l’Italia e per l’Abruzzo in particolare.

La scrittura, semplice ma incisiva, si sofferma sugli aspetti più intimi dell’esistenza: l’amore, la fatica, il sacrificio, la fede, la speranza. L’autrice racconta con empatia le storie di donne e uomini comuni, restituendo dignità e profondità a esperienze che spesso restano ai margini della grande Storia.

Al centro del racconto si staglia la figura di una donna di Pacentro, vera eroina silenziosa del romanzo: una donna forte, generosa, lavoratrice, capace di farsi carico delle difficoltà della vita con dignità e spirito di sacrificio. È lei l’emblema di una comunità solidale, fatta di mani operose, di cuori grandi e di una fede incrollabile nei valori della famiglia e del lavoro. Attraverso la sua storia, il libro diventa una narrazione identitaria, un omaggio profondo al popolo pacentrano, che trova tra queste pagine il riflesso della propria memoria, della propria forza, della propria umanità.

Sulle vie dell’amore” si inserisce così nel solco di una narrativa della memoria che mira a valorizzare il vissuto delle generazioni passate, conservandone l’eredità morale e culturale. Il libro è attualmente disponibile in libreria e sta trovando spazio anche nello stand Abruzzo del Salone del Libro di Torino, suscitando l’interesse di un pubblico trasversale.

L’autrice

Nicolina D’Orazio, nata a Chieti il 5 giugno 1953 e residente a Sulmona, è consulente finanziario, sposata, madre di due figli e nonna di quattro nipoti. Appassionata di tradizioni e cultura abruzzese, nel 1997 ha pubblicato La pittoresca terra di Cansano”, monografia dedicata alla storia del suo paese. Dal 2003 collabora con i Quaderni Peligni” dell’associazione Voci e Scrittura, scrivendo in lingua italiana e in dialetto cansanese. Ha curato eventi e progetti culturali volti alla valorizzazione del territorio, convinta che la memoria sia una risorsa strategica per il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *