In EvidenzaL'Aquila Capoluogo

SCURCOLA MARSICANA E’ TRA I PAESI COL REDDITO PROCAPITE PIU’ ALTO D’ABRUZZO

SCURCOLA MARSICANA – Scurcola Marsicana si afferma tra i comuni più prosperi dell’Abruzzo, conquistando il settimo posto nella classifica del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per reddito medio pro capite, pari a 23.050,98 euro. Un risultato che testimonia non solo la solidità economica del territorio, ma anche l’efficacia delle politiche promosse dall’amministrazione comunale per valorizzare le risorse locali e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Un borgo tra memoria storica e identità culturale . Adagiata ai piedi dei monti Simbruini, Scurcola Marsicana custodisce un patrimonio storico e artistico di straordinario valore. Celebre per la Battaglia dei Piani Palentini del 1268, che segnò uno snodo decisivo nella storia medievale italiana, la città continua a onorare la propria memoria  attraverso rievocazioni e manifestazioni che coinvolgono attivamente la cittadinanza.
Il borgo si distingue per la presenza di siti di grande pregio, tra cui il suggestivo Santuario di Maria
Santissima della Vittoria e il maestoso Castello Orsini, simboli di una storia ricca di spiritualità e
protagonismo nobiliare. L’impegno dell’amministrazione nella tutela e nella promozione di questi
luoghi contribuisce a rafforzare l’identità culturale e ad attrarre un numero crescente di visitatori.
Economia e territorio: una visione integrata per lo sviluppo

Il dinamismo economico di Scurcola Marsicana si fonda su un tessuto produttivo diversificato e
vivace, in cui convivono imprese artigiane, attività commerciali, professionisti e aziende innovative.
Negli ultimi anni, l’amministrazione comunale ha avviato numerosi progetti finalizzati a stimolare la
crescita, incentivare l’imprenditorialità e sostenere il turismo, valorizzando le eccellenze locali e
puntando sulla sostenibilità.
Eventi culturali, iniziative legate all’enogastronomia, percorsi naturalistici e interventi di
riqualificazione urbana sono solo alcune delle azioni messe in campo per favorire un’economia
integrata e duratura. L’approccio adottato si fonda su una visione strategica che unisce tradizione e
innovazione, ponendo sempre al centro il benessere della comunità.
Scurcola Marsicana: un modello di crescita residenziale

Il Capoluogo Scurcola Marsicana e la frazione di Cappelle Dei Marsi rappresentano un esempio
virtuoso di sviluppo equilibrato. Grazie alla sua vicinanza ad Avezzano e alla presenza di servizi
efficienti, l’area ha conosciuto una notevole espansione urbanistica, diventando una delle zone
residenziali più ambite della Marsica.

Città di Scurcola Marsicana
Provincia dell’Aquila
Ufficio Stampa

Via Cavalieri di Vittorio Veneto n° 5 cap 67068 Scurcola Marsicana (AQ)

ufficiostampa@comune.scurcolamarsicana.aq.it

L’amministrazione ha saputo cogliere e potenziare questo potenziale, promuovendo interventi mirati
a migliorare la vivibilità, incentivare l’insediamento di nuove famiglie e garantire una pianificazione
urbana sostenibile.
Verso un futuro sostenibile e condiviso

Il riconoscimento del MEF rappresenta un importante traguardo, ma anche uno stimolo a proseguire
con determinazione lungo il percorso intrapreso. L’Amministrazione Comunale di Scurcola
Marsicana continua a investire con lungimiranza nel territorio, promuovendo politiche inclusive e
sostenibili che pongono al centro cultura, economia e coesione sociale.
Con uno sguardo rivolto al futuro e radici ben salde nella propria storia, Scurcola Marsicana si
conferma una realtà d’eccellenza in Abruzzo: un luogo dove passato e innovazione convivono in
armonia, grazie all’impegno costante delle istituzioni locali e alla vitalità della sua comunità.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *