
IL GRAN SASSO RACCONTATO DA STEFANO ARDITO
Non serve essere alpinisti per innamorarsi del Gran Sasso. Chi scrive non è neanche un gran camminatore ma è un appassionato di tutta la storia, la natura e dei libri che parlano della nostra regione. Basta sfogliare le pagine di Gran Sasso. Il gigante del Sud, l’ultima opera di Stefano Ardito, per sentirsi parte di un mondo fatto di rocce, vento, storie e silenzi che parlano. Un libro che è insieme guida, racconto e omaggio a una delle montagne più affascinanti d’Italia.
Un racconto che unisce alpinismo, storia e cultura
Con la sua prosa appassionata e documentata, Ardito ci accompagna in un viaggio che parte dall’impresa di Francesco De Marchi nel 1573, quando l’ingegnere bolognese raggiunse la vetta del Corno Grande, segnando uno dei primi exploit dell’alpinismo europeo. Da lì, il racconto si snoda attraverso i secoli, narrando le imprese degli alpinisti, le vicende storiche come la prigionia di Mussolini a Campo Imperatore, la Resistenza, i terremoti dell’Aquila e di Amatrice, fino alle recenti tragedie come la valanga di Rigopiano .
Ma il Gran Sasso non è solo teatro di eventi storici e alpinistici. È anche luogo di vita quotidiana, di lavoro e di cultura. Ardito dedica ampio spazio ai pastori, ai boscaioli, alle guide alpine, ai maestri di sci e agli artigiani della ceramica di Castelli, mostrando come questa montagna sia un crocevia di esperienze umane e professionali .
Una montagna da proteggere e valorizzare
Il libro non si limita a raccontare il passato, ma guarda anche al presente e al futuro del Gran Sasso. Ardito affronta temi attuali come la tutela ambientale, ricordando gli anni in cui il cuore del massiccio era minacciato da piste e impianti di risalita. Grazie all’intervento del CAI, delle associazioni ambientaliste e di personaggi della cultura e dell’alpinismo, si è imboccata una strada diversa: quella della conservazione e del rispetto per la natura .
Presentazione a Sulmona: un evento da non perdere
Per chi desidera approfondire la conoscenza di questa straordinaria montagna e incontrare l’autore, l’appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 18:00 presso la libreria Ubik di Sulmona, in Corso Ovidio 182.L’evento, organizzato in collaborazione con il CAI di Sulmona, vedrà la partecipazione del giornalista Lorenzo Grassi, che dialogherà con Stefano Ardito .
Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della montagna, della storia e della cultura abruzzese.