
IL DIALETTO AQUILANO: PROVERBI E MODI DI DIRE DELLA NOSTRA MADRELINGUA
L’AQUILA – A Sanda Lucia, ju cchiù curtu che ci sia ( Il 13 gennaio è il giorno più corto dell’anno). A San Martinu, ugni mmustu diventa vinu (l’11 novembre, giorno di San Martino, il vino novello è pronto). A sciaccquà la coccia aj’asini ci rimitti ju tempu e lo sapo’ (Lavare la testa degli asini è esercizio inutile, gli asini restano intesi come umani con poco cervello). A sordu a sordu se fannu le lire (La ricchezza arriva col risparmio). A tavola e a léttu, senza rispettu. (tutto è possibile a tavola e a letto, non c’è bisogno di alcun rispetto).
Gios.