CronacaHomeIn Evidenza

MUORE A 52 ANNI GIULIA LA CAPRUCCIA, CONSIGLIERE COMUNALE DI POPOLI ED EX VICESINDACO

La politica abruzzese piange la scomparsa di Giulia La Capruccia, consigliere comunale, già assessore e vicesindaco del Comune di Popoli Terme, venuta a mancare a 52 anni a causa di una lunga malattia. Una notizia che ha profondamente scosso non solo il suo territorio, ma tutto il Partito Democratico, in cui ha militato per anni distinguendosi per coerenza, passione e spirito di servizio.

Figura di spicco nella vita politica e civica, La Capruccia è stata anche delegata della Conferenza delle Donne Democratiche per la provincia di Pescara, un ruolo che ha ricoperto con impegno costante e convinto, divenendo un riferimento imprescindibile per molte militanti e per le battaglie legate alla parità di genere.

«A nome della comunità del Pd abruzzese e della Conferenza delle Donne Democratiche – dichiarano in una nota il segretario regionale Daniele Marinelli, la vicesegretaria Leila Kechoud, la segreteria regionale, le donne Dem, i parlamentari, i consiglieri regionali, i segretari provinciali e di circolo – vogliamo esprimere il nostro grande dispiacere per la scomparsa di Giulia. È stata una figura di riferimento nella vita politica e civica della comunità che rappresentava da anni e del Pd. La sua passione e la sua dedizione non si sono mai spente, nemmeno nei momenti più difficili della malattia, che ha affrontato con coraggio e determinazione».

Numerose le testimonianze di affetto e di stima arrivate in queste ore da esponenti politici e cittadini che l’hanno conosciuta da vicino. La Capruccia, ricordano in tanti, «non ha mai fatto mancare il proprio contributo, anche nei momenti più duri della sofferenza personale, animando con la sua presenza le iniziative del partito e della Conferenza delle donne democratiche, con uno spirito costruttivo e mai rinunciatario».

Una donna che ha saputo coniugare la fermezza delle idee con la gentilezza del tratto, portando avanti le proprie convinzioni con discrezione ma anche con grande efficacia. Il suo lavoro, il suo esempio e la sua umanità resteranno un’eredità preziosa per chi continuerà a credere nella politica come strumento di servizio e cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *