Dalla regioneIn Evidenza

AL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI IL 17 CELEBRAZIONE DE “LA NUIT EUROPE’ENNE DES MUSE’ES

CHIETI – Sabato 17 maggio prossimo, il Museo universitario dell’Ateneo “Gabriele d’Annunzio” celebrerà a Chieti,
come da consolidata tradizione, la “Nuit Européenne des Musées”, appuntamento internazionale promosso
dal Ministero della Cultura francese per diffondere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale
europea. La manifestazione sarà aperta dalla presentazione del Direttore del Museo, Ruggero D’Anastasio,
e dagli interventi del presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra,
del presidente del CAI Abruzzo, Francesco Sulpizio, del presidente del WWF Italia, Luciano Di Tizio, e del
regista del film Luca Cococcetta L’evento, organizzato in collaborazione con CAI – Sezione Majella-Chieti
e WWF Chieti-Pescara, sarà dedicato alla montagna e alla biodiversità con un interessante intreccio tra
storia e attualità. Per l’occasione il Museo universitario sarà visitabile gratuitamente dalle 17:00 alle 24:00.
Ai visitatori, oltre alle consuete esposizioni, sarà offerta in anteprima la mostra “La carovana della
biodiversità”, prima occasione in assoluto per poter ammirare i pannelli che raccontano del Parco e delle
sue preziose peculiarità. La mostra è promossa dal Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, per il
30° anniversario della sua fondazione, in collaborazione col Comune di Montebello di Bertona, la
Cogecstre e l’Incubatoio Biodiversità. Dopo gli interventi di apertura, ci sarà l’attesa proiezione del film
“Monte Corno – Pareva che io fussi in aria”, diretto da Luca Cococcetta e prodotto da Visione Future e dal
Club Alpino Italiano. La pellicola racconta la prima salita sul Monte Corno (2912 m) effettuata nel 1573
dall’ingegnere militare Francesco De Marchi (interpretato nel film da Massimo Poggio), un’impresa epica
per le condizioni dell’epoca e insieme una delle prime ascese concretamente documentate della storia
dell'alpinismo. La salita viene ripercorsa da Hervé Barmasse attraverso una ricostruzione dettagliata e
immagini spettacolari. La narrazione in fiction si intreccia con interventi di esperti che approfondiscono il
contesto storico e le sfide connesse all’ascensione verso la cima che De Marchi credeva fosse la più alta
d’Italia. Sono previste due proiezioni nel corso della serata, ambedue ad ingresso gratuito ma con necessità
di prenotazione (tel 0871 3553514 – da martedì a venerdì – ore 9:00 alle 19:00).
“Quest’anno – spiega il Direttore del Museo universitario, professor Ruggero D’Anastasio – il Museo
aderisce alla “Nuit européenne des musées” affrontando un argomento di stretta attualità, quello relativo
alla tutela della biodiversità, ossia un tema particolarmente rilevante nella nostra Regione, cuore verde
d’Europa. Il film Monte Corno – “Pareva che io fussi in aria” rievoca la conquista nel 1573 della vetta
impervia e rocciosa del Corno Grande, un'impresa epica per il suo tempo, che ha aperto la via alla
conoscenza delle bellezze naturalistiche e della biodiversità del Gran Sasso. Contestualmente – conclude il
professor Ruggero D’Anastasio – la mostra “La carovana della biodiversità” offrirà un percorso espositivo
sugli ecosistemi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, permettendo ai visitatori di
scoprirne la bellezza e la ricchezza, e promuovendo la conoscenza e la conservazione della biodiversità del
territorio”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *