
GLI ALPINI ABRUZZESI PROTAGONISTI ALLA 96^ ADUNATA NAZIONALE: IN OLTRE 2000 SFILANO A BIELLA TRA GLI APPLAUSI
BIELLA – Oltre duemila alpini abruzzesi hanno rappresentato con orgoglio la loro terra alla 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, sfilando domenica per le vie di Biella in un clima di grande emozione e partecipazione popolare. Un corteo imponente, accompagnato dalle fanfare delle Brigate Taurinense e Julia, che ha messo in risalto il forte spirito di appartenenza e la compattezza delle penne nere d’Abruzzo.
La Sezione Abruzzi, tra le più numerose dell’intera manifestazione, era guidata dal Colonnello Mario d’Angelo, comandante del 9° Reggimento Alpini di stanza all’Aquila, e dal presidente sezionale Pietro D’Alfonso. Presenti i rappresentanti di tutti i gruppi territoriali, tra vessilli, gagliardetti e cori che hanno animato la sfilata, accolta da migliaia di spettatori.
La tre giorni biellese ha rappresentato un momento di forte coesione nazionale, ma anche di valorizzazione dell’identità alpina regionale. Gli alpini abruzzesi hanno portato in alto la memoria e la tradizione di una terra che ha dato all’Italia alcune delle sue più valorose truppe di montagna.
La loro presenza ha contribuito a dare ancora più significato alla manifestazione, impreziosita dalla partecipazione delle Truppe Alpine dell’Esercito e dalle principali autorità civili e militari, tra cui il Ministro della Difesa Guido Crosetto e il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Anche quest’anno, l’Abruzzo alpino ha dimostrato di esserci con fierezza, rafforzando quel filo invisibile che unisce gli uomini delle montagne a tutte le generazioni. Un legame che, ad ogni adunata, si rinnova con forza e passione.