Dalla regioneIn Evidenza

CAMPLI IN FESTA PER SAN PANCRAZIO E I 425 ANNI DAL TITOLO DI CITTA’

L’AQUILA –  Campli celebra non solo il suo compatrono, San Pancrazio Martire, ma anche un importante anniversario storico: il 12 maggio del 1600, con bolla di Papa Clemente VIII, la “nobile terra dei Farnese” veniva ufficialmente elevata al titolo di città ed eretta a sede della nuova diocesi di Campli e Ortona a Mare.
San Pancrazio, martire cristiano del III secolo, fu giustiziato a soli 14 anni a Roma durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, divenendo presto simbolo di coraggio nella fede e di purezza giovanile. Il suo culto si diffuse largamente, fino a diventare uno dei santi più venerati nei primi secoli della cristianità.
Il legame con Campli si consolidò agli inizi del Settecento, quando il vescovo Giovanni Vespoli Casannatte, grazie alla mediazione dello zio cardinale Girolamo Casannatte, ottenne da Roma le insigni reliquie di San Pancrazio e di San Dionisio. Da allora il santo è divenuto punto di riferimento spirituale e identitario per l’intera comunità camplese.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo si unisce ai festeggiamenti, riconoscendo in questa giornata un prezioso intreccio di storia, fede, tradizione e patrimonio culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *