LA PASSIONE VIVENTE DI BARREA: EMOZIONE E TRADIZIONE SULLE SPONDE DEL LAGO

Un appuntamento atteso da migliaia di spettatori
Sabato 19 aprile, alle ore 17.30, sulle rive del lago di Barrea, andrà in scena La Passione Vivente, la sacra rappresentazione delle ultime ore della vita di Gesù. Un evento che ogni anno coinvolge circa 200 tra attori e figuranti del posto e che richiama un pubblico numeroso, stimato in circa 3.500 persone. Emozione, spiritualità e arte si fondono in un’esperienza unica, capace di commuovere e coinvolgere.

Una storia nata dalla rinascita post terremoto
L’idea nacque dopo il sisma del 1984, quando l’architetto Tommaso D’Amico concepì il progetto come un modo per unire la profonda religiosità della comunità con la valorizzazione del territorio. La prima edizione si svolse nel 1987 e da allora l’iniziativa è cresciuta, diventando una tradizione viva e partecipata. D’Amico, ancora oggi presidente e direttore artistico dell’associazione Antologia, ha guidato ogni passo di questo cammino.

Un evento in continua evoluzione
Ogni edizione si distingue per l’aggiunta di nuove scene, miglioramenti nei costumi e negli effetti speciali. I costumi, realizzati artigianalmente, comprendono elmi, corazze, scudi, baldacchini e ambientazioni che ricreano con cura l’epoca evangelica. Nel 2010, grazie al sostegno del Comune, sono stati introdotti nuovi abiti fedelmente riprodotti per il drappello dei soldati romani.

Dall’ingresso a Gerusalemme alla Resurrezione
La rappresentazione si apre con Gesù che entra in Gerusalemme su un asinello, accolto da bambini con rami d’ulivo. Seguono l’Ultima Cena, la tentazione nell’Orto degli Ulivi, il processo davanti al Sinedrio, il drammatico incontro con Erode e l’interrogatorio di Pilato. La via crucis si snoda tra le stradine del borgo, fino al colle del Calvario, dove si svolge la crocifissione accompagnata dal fragore del terremoto. Il finale è un’esplosione di luce: Cristo risorge e appare tra gli Apostoli con fiaccole accese, simbolo dello Spirito Santo.

Una tradizione che unisce fede e promozione del territorio
Oltre all’aspetto religioso, La Passione Vivente rappresenta un importante richiamo turistico e culturale per Barrea e l’intero territorio dell’Alto Sangro. L’evento ha attirato nel tempo l’interesse di reti televisive nazionali e istituzioni, diventando un esempio virtuoso di come spiritualità e promozione locale possano andare di pari passo.

Appuntamento da non perdere
L’edizione di quest’anno si preannuncia ancora più intensa e coinvolgente. L’inizio è previsto per le 17.30. Un viaggio nel tempo, tra storia, fede e suggestione, che ogni anno si rinnova grazie alla passione di un’intera comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *