CAMERATA MUSICALE, CHIUSA LA STAGIONE IN GRANDE STILE: OLTRE 7MILA PRESENZE E SETTE SERATE SOLD OUT

Archiviata con un ultimo concerto sold out e una straordinaria accoglienza del pubblico la stagione invernale 2024 della Camerata Musicale di Sulmona. Al Teatro Caniglia – casa storica dell’Associazione – è andata in scena, per la prima volta in Abruzzo, la complessa opera di Mendelssohn eseguita da una compagine imponente di 160 musicisti, composta da tre cori, orchestra e cinque solisti.

Con questo evento si chiude un’annata straordinaria per la Camerata, giunta al suo 72° anno di attività, che registra numeri da record: 22 serate di musica per un totale di circa 700 artisti coinvolti, tra sei orchestre sinfoniche, due appuntamenti operistici, solisti, quartetti, band e l’immancabile “tris natalizio” con Gospel, Gran Concerto e Balletto.

Sette serate sold out e oltre 7.000 spettatori complessivi, con un incremento di pubblico che supera il 30% rispetto alla scorsa stagione. Dati significativi che non includono le attività parallele, come la Stagione Concertistica al Teatro Tosti di Castel di Sangro, giunta alla quarta edizione con sette appuntamenti invernali, né gli eventi in anteprima di stagione, come il concerto settembrino dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo dedicato a Domenico Modugno, svoltosi nel suggestivo cortile di Palazzo San Francesco.

Ma la musica non si ferma. Dopo la pausa pasquale, giovedì 22 maggio si tornerà sul palco del Caniglia con “Scuole in Concerto”, evento conclusivo della rassegna “Giovedì nel Foyer”, che vedrà esibirsi 110 giovani musicisti provenienti dagli Istituti Comprensivi “Mazzini-Capograssi” e “Panfilo Serafini-Lola Di Stefano”. Un’occasione speciale per i ragazzi, che potranno calcare un palcoscenico prestigioso, testimone in 92 anni di storia del passaggio di grandi nomi della musica mondiale.

Nel frattempo, proseguono anche le attività didattiche nella storica sede di vico dei Sardi, dove si prepara il coro delle voci bianche “Piccoli Polifonici”, diretto dal M° Anna Galterio. Diciotto bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, formatisi presso l’Ateneo della Lirica di Sulmona, hanno già partecipato al cast delle ultime opere liriche in scena al Caniglia. Nella stessa sede si svolgono anche masterclass di sax e tromba, a conferma della vocazione formativa della Camerata.

All’orizzonte, la Rassegna Organistica, giunta alla sua quinta edizione. Tre gli appuntamenti previsti per giugno: giovedì 5, sabato 7 e giovedì 12, tutti a ingresso libero e ospitati nella suggestiva chiesa barocca del Complesso SS. Annunziata. Un progetto nato nel 2018 su iniziativa del Direttore Artistico Gaetano Di Bacco per valorizzare l’organo e far conoscere al pubblico i capolavori musicali composti per questo strumento.

Sono in corso di definizione i nomi degli artisti della rassegna e i dettagli del programma estivo itinerante nei borghi della Valle Peligna e dell’Alto Sangro, che completeranno l’offerta culturale della stagione.

Ad oggi, nella lunga storia della Camerata Musicale di Sulmona, sono 1.561 i concerti e spettacoli con musica realizzati, cifra che non include i numerosi eventi in programma per l’estate.

L’Associazione C.M.S. Onlus – presieduta dall’Avv. Lando Sciuba con direzione artistica del M° Gaetano Di Bacco – prosegue anche l’impegno sociale con iniziative a sostegno di ANffAS Sulmona e, insieme a Inner Wheel, per la tutela dei diritti delle donne.

Fondamentale, infine, il sostegno del pubblico affezionato e degli abbonati, affiancati da enti pubblici, sponsor, aziende e privati che contribuiscono attraverso donazioni, Art Bonus e il 5×1000. Una sinergia virtuosa che continua a fare della Camerata Musicale di Sulmona un’eccellenza culturale riconosciuta in tutto il centro Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *