VULNERABILITA’ SISMICA DELLA SCUOLE AQUILANE: ECCO I RISULTATI DI UN’INDAGINE UFFICIALE

La sicurezza sismica degli edifici si valuta con diversi numeri, uno è l’indice di vulnerabilità sismica, che indica quanto un edificio è in grado di resistere ad un terremoto. “La maggior parte delle scuole esistenti all’Aquila ha indici di vulnerabilità inferiore a 1, quindi il livello di resistenza sismica è inferiore a quello previsto dalla legge del 2018 per edifici di nuova costruzione (che è 1) – spiega all’ANSA l’ingegnere Antonello Salvatori, docente di Costruzioni in zona sismica presso l’Università dell’Aquila -. Ce ne sono alcuni in cui la vulnerabilità è molto inferiore allo 0,6. È una situazione abbastanza catastrofica e non è opportuno, a mio avviso, tenere i bambini e i ragazzi in queste scuole”. Salvatori fa l’esempio di una scuola di Amatrice crollata, aveva indice 0,6.

Salvatori spiega la differenza sostanziale su questo tema, tra l’adeguamento e il miglioramento sismico: nel primo caso si porta l’edificio a resistere ad un terremoto massimo per quell’area; nel secondo a migliorarlo un po’, ma non per il terremoto massimo previsto nella zona. Ad esempio, per il terremoto del Centro Italia (2016) nelle scuole esistenti è stato disposto l’adeguamento sismico, riportando le scuole al famoso valore 1. “Questo a livello legislativo per il sisma dell’Aquila 2009 non è stato fatto: è stato previsto il miglioramento sismico al 60% (quindi l’indice di vulnerabilità dello 0,6%). È un errore – afferma l’ingegnere – perché le scuole sono edifici sensibili, suscettibili di affollamento. Parliamo di generazioni future, non è pensabile che una scuola non debba essere adeguata. Bisogna avere il coraggio di andare oltre il minimo normativo”.   Il Comune ha parlato in più occasioni di “allarmismo ingiustificato”, i Comitati sono andati avanti: quello che chiedono, in una città che ha avuto un terremoto con 309 vittime in piena zona sismica e che “deve essere un modello”, è di adeguare gli edifici sensibili. Il 13 dicembre 2024 l’ingegnere Antonello Salvatori e Luca Barbetta, del Comitato Scuole Sicure L’Aquila, hanno tenuto in Senato una conferenza stampa sulla sicurezza delle scuole aquilane. A febbraio la segretaria del Pd Elly Schlein si è recata in città, chiamata dai dem locali per affrontare il tema. Sulle 10 scuole con bassi indici di vulnerabilità, sottoposte dopo il sisma a lavori strutturali eseguiti dal Provveditorato alle Opere Pubbliche e da ReLUIS, il consigliere comunale Scimia afferma: “Stiamo completando indagini per una conoscenza più approfondita e aggiornata, utile per pianificare gli interventi futuri, anche in un’ottica di sostituzione” degli edifici scolastici in questione, con altri di nuova costruzione. La premier, in un messaggio agli Stati Generali della Protezione civile, riferendosi all’Aquila, ha dichiarato: “Abbiamo scelto di rimettere al centro la cultura della prevenzione partendo dalla scuola e dai giovani. E’ decisivo far conoscere la vulnerabilità del territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *