MADONNA CHE SCAPPA: SORTEGGIATA LA STESSA QUADRIGLIA DEL 2022
È una quadriglia che conosce bene il significato della corsa quella estratta lunedì sera nella chiesa di Santa Lucia, nel corso dei tradizionali sorteggi del Lunedì Santo. L’urna ha parlato e ha scelto di riaffidare l’onore e l’onere di portare la Vergine in corsa nella Domenica di Pasqua agli stessi quattro portatori del 2022: Giuseppe Rapone, Umberto Ramunno, Guido Cirstensiense e Giampaolo Luongo.
Nessun volto nuovo, dunque, ma un quartetto che rappresenta garanzia e affidabilità, guidato ancora una volta da Andrea Rapone, figura di riferimento nella conduzione della quadriglia. Una squadra che sa bene cosa significhi vivere quei secondi sospesi tra silenzio e meraviglia, tra sacro e popolare, tra lacrime e applausi.
A parlare sono i numeri dell’esperienza: Giampaolo Luongo, il più veterano, correrà per la quarta volta con la Madonna sulla spalla, portando con sé tutto il carico emotivo e fisico di un ruolo che va oltre l’impegno muscolare. Guido Cirstensiense si appresta ad affrontare la terza corsa, mentre Umberto Ramunno e Giuseppe Rapone vivranno la loro seconda volta come portatori, pronti a mettere in campo la grinta e l’intensità già dimostrata in passato.
Il rito della Madonna che Scappa in Piazza, in programma nella mattina della Domenica di Pasqua, è organizzato dalla Confraternita di Santa Maria di Loreto, che ogni anno rinnova un gesto d’amore profondo per la città e per la fede.
Completano il gruppo i componenti degli altri ruoli fondamentali nella processione:
Scorta alla Madonna:
Emidio Ricottilli, Andrea Pallozzi, Fabrizio Centracchio e Valerio Cirstensiense.
Portatori del Cristo Risorto:
Augusto Bevilacqua, Ciro Marano, Samuele Ludovico e Fabrizio Litigante.
Scorta al Cristo Risorto:
Pasquale Teti, Giuseppe Tumminelli, Roberto Cerasoli e Marco Proietti.
Portatori di San Pietro:
Emanuele Fiore, Antonio Ramunno, Giuseppe Pera e Rino Schiavo.
Scorta a San Pietro:
Carmine Di Cintio, Enrico Diana, Luigi La Civita e Giovanni Canneva.
Portatori di San Giovanni:
Manuel Tornatora, Domenico Giovannucci, Angelo Zappacosta e Vincenzo Valentini.
Scorta a San Giovanni:
Tommaso Di Paolo, Francesco Pietrini, Gianluca Cirstensiense e Salvatore Vanore.
Stendardo:
Mattia Marinucci, Antonio Liberatore, Fabrizio Filippi e Alessandro Petaccia.
Mazzieri:
Mario Lattanzio, Francesco De Sanctis, Luigi Rapone, Sandro Moroni e Fausto Proietti.
Si rinnova così l’emozione più intensa della Pasqua sulmonese, con una squadra ricca di esperienza, passione e senso di appartenenza. Il conto alla rovescia è iniziato. E con esso anche l’attesa per quella corsa che non è solo un rito, ma un sentimento profondo che attraversa le generazioni. Sulmona si prepara a vivere ancora una volta la sua Pasqua, nel segno della continuità e della devozione.