L’ABRUZZO AL TOP (OTTAVO POSTO) PER L’EVASIONE FISCALE. LO RIVELA UNO STUDIO DELLA CGIA DI MESTRE
Negli ultimi 25 anni l’evasione fiscale complessiva ha sottratto alle casse dello Stato 1.279, 8 miliardi. La nostra regione è all’ottavo posto della graduatoria degli evasori. I dati sono stati resi pubblici dalla CGIA di Mestre, su cifre fornite dall’Agenzia delle Entrate. Complessivamente sono le grandi imprese ad evadere con sistematicità il fisco per un ammontare di 822 miliardi e spiccioli (64,3% del totale evaso), il resto è diviso equamente tra persone fisiche con attività economica, e privati cittadini. A pagare fino all’ultima lira il dovuto al fisco restano i lavoratori dipendenti e i pensionati. Come dire: nulla di nuovo sotto la volta celeste. Da considerare per comprendere i dati qui sotto pubblicati è il numero degli abitanti per regione e il loro tessuto economico.
Tasse e contributi non riscossi 2000-2024
(dati al 31 dicembre 2024)
Regioni
Debiti
da riscuotere
(in milioni di
euro)
Debito da
riscuotere
pro-capite
(in euro)
1 – Lazio 226.720
2 – Campania 152.510
3 – Lombardia 259.350
4 – Molise 5.920
5 – Marche 29.770
6 – Emilia R. 87.890
7 – Calabria 35.970
8 – Abruzzo 24.810
9 – Liguria 27.910
10 – Sicilia 87.850
11 – Toscana 65.210
12 – Puglia 67.940
13 – Piemonte 66.790
14 – Umbria 13.150
15 – Veneto 70.840
16 – Sardegna 22.390
17 – Basilicata 7.060
18 – Valle d’A. 1.540
19 – Friuli V.G. 13.290 1
20 – Trentino A.A. 7.540
Italia 1.274.451
Nord-ovest 355.590
Nord-est 179.560
Centro 334.850
Mezzogiorno 404.450
Elaborazione Ufficio studi CGIA su dati Il Sole 24 Ore –
Agenzia delle entrate – Riscossione
Ecco cosa dovrebbero fare !!!
Mettere in galera gli evasori passati e presenti e distribuire le tasse ai bisognosi.