TRADIZIONI NELLA TRADIZIONE, LA CENA DI ATTESA DEI CANTORI TRINITARI
Tante tradizioni convivono nella grande tradizione del Venerdi Santo trinitario, così come nell’altra grande tradizione pasquale lauretana, quella della Madonna che scappa. Due sere fa, come ogni anno all’approssimarsi della Settimana Santa e della processione del Cristo Morto, i cantori del Miserere si sono riuniti per la tradizionale cena, di buon auspicio per il commovente rito da vivere e per rinsaldare i legami di fraterna amicizia e condivisione dell’attesa di quel momento che si attende per tutto un anno. Ma anche in periodi diversi da quello pasquale, i cantori trinitari periodicamente si riuniscono, per stare insieme. “Tra noi esiste tradizione nel conservare per anni sempre la stessa fila – precisano – così come proprio nella comune partecipazione al rito del venerdi santo sono nate amicizie ormai radicate e indissolubili. Insomma la tradizione legata alla processione del venerdi santo è fonte di unione tra noi cantori che non dura solo quelle quattro ore condivise in processione”.