CERTAMEN OVIDIANUM: SFIDA A COLPI DI LATINO A SULMONA, AL VIA LA 24^ EDIZIONE
Il Certamen Ovidianum 2025, il prestigioso concorso internazionale di latino, è ufficialmente iniziato ieri al cinema Pacifico di Sulmona, aprendo le porte alla 24^ edizione con un ricco programma di eventi. La giornata di apertura ha visto la presentazione degli atti della manifestazione, seguita da uno spettacolo teatrale particolarmente suggestivo, frutto del lavoro e dell’impegno di tre laboratori: teatro, sartoria e scenografia, in cui gli studenti sono stati protagonisti assoluti, dando vita a un’esperienza che ha unito le tradizioni della cultura classica con la creatività contemporanea.
Oggi la competizione è entrata nel vivo con la gara di latino, dedicata quest’anno ai “Fastii” di Ovidio, un testo che ha impegnato i partecipanti nella traduzione e interpretazione delle opere del grande poeta romano. La gara si è svolta nella storica sede di piazza XX Settembre, riportando il Certamen Ovidianum nel cuore pulsante della città di Sulmona, a distanza di alcuni anni da altre edizioni. Un’occasione che ha permesso di richiamare studenti, insegnanti e appassionati della lingua latina, confermando la centralità di Sulmona come luogo di incontro tra cultura e formazione.
Nel pomeriggio, il programma proseguirà con le “Conversazioni Ovidiane”, un incontro scientifico a cura del Comitato presieduto dal professor Domenico Silvestri, emerito dell’Università L’Orientale di Napoli e già rettore dell’ateneo. Un momento di approfondimento sulle opere di Ovidio e sul loro impatto sulla letteratura mondiale, che ha arricchito ulteriormente il bagaglio culturale dei partecipanti.
Domani, Sabato 12 aprile, alle 17, al cinema Pacifico, si terrà l’attesa Lectura Ovidii, un evento di grande rilievo che vedrà come protagonista la professoressa Almerica Schiavo, storica della letteratura latina. Durante la serata, saranno premiati i vincitori del concorso, chiudendo così la 24^ edizione del Certamen Ovidianum, che si propone come un appuntamento imprescindibile per tutti gli amanti della cultura classica.
La manifestazione, che con altri concorsi come il Ciceroniamum Arpinas, l’Horatianum e il Vergilianum contribuisce a mantenere viva la tradizione dei certamina latini, punta a diventare parte del patrimonio immateriale dell’Umanità, un traguardo che evidenzia l’importanza di conservare e celebrare le radici culturali che hanno formato la nostra identità. Il Certamen Ovidianum, ancora una volta, ha dimostrato di essere una straordinaria occasione di crescita e di scambio per le nuove generazioni, affermandosi come uno degli eventi culturali più significativi a livello internazionale.