AL VIA LA 63^ FIERA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA

Lanciano – Con oltre 250 espositori provenienti da tutta Italia, si è aperta oggi la 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura a Lanciano, diventata ormai il punto di riferimento per il settore primario del Centro-Sud. A inaugurare ufficialmente l’evento sono stati il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il Vicepresidente e assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente, affiancati dalla presidente di Lanciano Fiera, Orietta Mercurio, dal Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dal sindaco di Lanciano Filippo Paolini.

Marsilio ha definito l’Ente Fiera di Lanciano un “emblema di un processo virtuoso di crescita”, ricordando i tempi difficili di qualche anno fa, in cui la struttura accumulava debiti e rischiava il tracollo. “Oggi – ha dichiarato – l’Ente chiude in attivo i propri bilanci e investe nel miglioramento delle infrastrutture. Il merito è di un lavoro sinergico tra Regione, amministrazione comunale e direzione della Fiera, che ha saputo dare valore alle risorse messe in campo, non solo economiche, ma anche in termini di programmazione e progettualità”.

Nel suo intervento, Marsilio ha anche toccato il tema del cambiamento climatico, sollecitando una risposta europea seria e sostenibile che non gravi unicamente sui produttori agricoli.

Il vicepresidente Imprudente ha invece posto l’accento sulle politiche innovative della Regione Abruzzo per sostenere il comparto. In particolare, ha evidenziato l’introduzione di strumenti finanziari unici a livello nazionale ed europeo, come i fondi rotativi a tasso zero per le aziende agricole che partecipano ai bandi di investimento. “È un modello che ci ha portato fino a Madrid, invitati dall’Unione Europea per raccontare la nostra esperienza”, ha affermato con orgoglio.

La Fiera, che si concluderà domenica 13 aprile, ospita esposizioni di prodotti agricoli, macchinari all’avanguardia e soluzioni tecnologiche per l’agricoltura del futuro. Un evento che non solo racconta l’identità rurale dell’Abruzzo, ma lancia anche un messaggio forte di fiducia e sviluppo sostenibile per tutto il comparto agroalimentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *