TORNA A BUGNARA “LA PRIMAVERA DEI LIBRI” CON EVENTI DEDICATI A VITTORIO CLEMENTE

Un piccolo borgo abruzzese, un grande impegno per la cultura. Bugnara, comune della provincia dell’Aquila insignito del titolo “Città che legge” per il triennio 2024-2026, si prepara ad accogliere la terza edizione della rassegna “La Primavera dei libri”, promossa dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti”. Un ciclo di incontri che si terrà tra aprile e giugno 2025 nella Biblioteca comunale “Nino Ruscitti” e che intende celebrare la letteratura, la memoria storica e l’identità locale, con un’attenzione particolare al tema dell’archivio.

«L’obiettivo di questa edizione – spiega il presidente del Centro Studi, Matteo Servilio – è offrire un percorso culturale che esplori il valore degli archivi come strumenti fondamentali per custodire e trasmettere la memoria delle comunità». Il filo conduttore sarà dunque l’archivio, ma non mancheranno omaggi al poeta bugnarese Vittorio Clemente, figura centrale della cultura abruzzese del Novecento, nel 130° anniversario della nascita e a 50 anni dalla sua morte.

Il primo appuntamento è previsto per sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:30, data simbolica che coincide con l’anniversario della nascita di Clemente. In collaborazione con l’Università Sulmonese della Libera Età (USLE), interverrà Andrea Giampietro con un approfondimento tratto dal suo volume Studi di letteratura abruzzese, dedicato al legame tra Clemente e Ottaviano Giannangeli, altro grande nome della cultura regionale.

Sabato 3 maggio 2025, sempre alle 17:30, sarà la volta di Geremia Mancini, che terrà una conferenza dal titolo Storie della nostra emigrazione, offrendo un viaggio tra vicende e curiosità legate all’emigrazione abruzzese, con particolare riferimento ai territori interni.

Il terzo incontro si svolgerà il 24 maggio 2025 alle ore 17:30 e vedrà protagonista Mauro Cianfaglione, autore del volume Vittorio Clemente. Maestro e poeta. Si tratta di un’accurata ricerca documentale e fotografica che restituisce uno sguardo nuovo e intimo sul poeta nato a Bugnara.

A chiudere la rassegna, venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18:30, sarà Roberto Carrozzo, con un intervento sul tema La ricerca storica locale nel passato e nel presente. L’incontro prenderà spunto dal volume Bugnara. Anversa. Castrovalva. Pagine inedite di storia ricavate dall’archivio di Pietro De Stephanis.

L’iniziativa si inserisce nel Patto locale della Lettura di Bugnara e partecipa attivamente a due importanti progetti nazionali: la campagna “Il Maggio dei Libri” e “Archivissima 2025”, il primo festival italiano dedicato alla promozione degli archivi, in programma a Torino dal 5 all’8 giugno con eventi in tutta Italia.

Tra i partner figurano l’Università Sulmonese della Libera Età, la libreria Ubik “Fuori di penna” di Sulmona, la Fondazione Pascal D’Angelo e il Comune di Bugnara, che insieme contribuiscono a mantenere vivo lo spirito culturale del territorio, promuovendo conoscenza, memoria e identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *