JU TEMPU DE ‘NA OTE IN DIALETTO AQUILANO

Doppu cinquant’anni de sirvizziu, la ditta ‘ma regalatu nu scuzzittu a motore. Funziona pure co lla bbinzina agricola dejiu consorziu. Fa’ ‘nu fume giajiu, non t’è ju parabbrezza, pe’ appicciajiu tengo pijià sempre ‘na ngarrata, ‘’na molla della sella m’entra ngulu. Ma arminu non me tocca ne’ petalà, né cammina all’appee. Ji ditò è sempre cchiù gunfiu. Tuttu contentu stammatina prestu so’ arriatu co ju scuzzittu nou versu Ponte San Gioanni. Me stea a aspettà ‘nu cristianu che me olea parlà. La fidanzata j’avea lasciatu. Ji so dittu. Pure a mmi mojiema m’ha lassatu. M’ha portatu sottu a ‘na cantina della casa e tra ‘na chiacchiera e ‘n’atra se semo fatta ‘na bella collazziò. Sciaccisu ha cacciatu certe saucciccelle che ji picchieri caleanu da soli. Bbii tu che bbeo ji a nu certu puntu tra ‘nu piantu, ‘na cicolana e ‘na freca de picchieri è iscitu ju scatolò delle fotografie. Prima de aprijiu m’ha parlatu della findanzata. “Se vedemmo de nnascostu – m’ha ittu – pecché ju fratejiu non volea. Non ji so’ fattu mai mancà gnenti. Pe’ la Bbefana ji so’ crompatu pure ju riggipettu nou e le mutanne rosce. Me icea che ju fratejiu jiea ‘ngiru la mattina pe’ raccojie nutizzie deju tempu. E essa, come issu escea, me venea a troà”. A stu puntu, tra mì e mì, so’ capitu che quijiu pensea che quela era sorema. Ma ji sorelle non te tenco. E allora ji so dittu: “Vedemo ‘mbò ste cazze e fotografie”. Issu apre ju scatolò e che tte vedo? Issu e mojiema che se eranu fatti ji serfi e aveanu stampate le fotografie. A una se vedea issu che co ddu metri e lengua pare che la stea a sfiatà. A ‘natra tutti e ddu in mutanne co essa che ji reggea la ponca. So fattu finta de gnenti e gli so’ addommannatu. “Ma tu come te chiami?” E issu. “Me chiamo Peppe’ Meolla, ma tutti ecco ‘nturnu me iciu testa de jiattu”. E ji “ma essa come se chiama?” E ju poerome piagnenno. “Essa ‘ma ittu de chiamasse Istirina la Roscia, ma la chiamanu Picca Bollente”. E ji “ma mo’ addo ha ittu che se nne rejiea? “Dalla mamma”. Ecco fattu. So’ capitu tuttu, ma ne’ voleo sapì de cchiù. “Sinti ‘mpo’ – so ittu a ju poerome – ma tu le fa’ le coree? E gli rotti? Biastimi quacche ote? Te jiu fa jiu bagnu ‘na ote ugni tre mesi?”. E issu: “Me icea che le coree me’ addoreanu, ji rotti eranu musica pe’ lle recchie e che j’ome non se ta’ sciacquà peché ta’ puzzà pe’ esse ome pe ddaeru. Lo rapacciu la facea mpazzì”.

Cutulu cutulu me’ so’ rizzatu, ju so’ salutatu, me so’ rimissu sopra ju scuzzittu e ji so ittu “Ji e tte da oji semo parenti” E issu “Parenti de che? E ji “Semo parenti de corna, amicu me”.

Ju tempu? Lassemoju perde pe’ oji. Venere cunsijia e suttulinea: alle ote, ju bboe ice curnutu aj’asinu; e j’asinu ji responne recchiò”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *