ALL’UNIVERSITA’ DELL’AQUILA PORTE APERTE ALLE RAGAZZE SULLE NUOVE TECNOLOGIE
Ragazze di terza e quarta superiore, non perdete l’occasione di essere protagoniste del PinKamP 2025!
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “PinKamP – Le ragazze contano”!”, il progetto promosso dal Comitato Unico di Garanzia e ideato dal Dipartimento di Ingegneria e scienze dell’informazione e matematica (DISIM) dell’Università degli Studi dell’Aquila, torna potenziato e allargato rispetto alle edizioni precedenti, con tre dipartimenti coinvolti (DISIM, DSFC, DIIIE) e cinque aree tematiche che appassioneranno le 63 Pinkampers attese, per incuriosire e coinvolgere ragazze di terza o quarta superiore di tutto il territorio nazionale, creative e motivate, che desiderano avvicinarsi alla fisica, all’informatica, all’ingegneria dell’informazione, all’ingegnera industriale e alla matematica in modo innovativo e divertente.
Ancora oggi i dati statistici ufficiali sottolineano lo scarso coinvolgimento delle ragazze negli studi scientifici e tecnologici, dovuto a fattori culturali, sociali, economici in aggiunta a pregiudizi, stereotipi, tabu e condizionamenti sociali. Per questo motivo è importante affrontare i fattori di genere e incentivare l’interesse per le discipline STEM offrendo l’opportunità di esprimere e sviluppare la propria creatività e natura poliedrica. Ampliando gli orizzonti scientifici e tecnologici esplorati nelle edizioni precedenti, il PinKamP 2025 sarà incentrato sulle tematiche del problem solving e della sperimentazione sia da un punto di vista matematico e fisico che informatico e ingegneristico, in merito ai sistemi ICT (Information and Communication Technology) ai sistemi dell’ingegneria industriale, essenziali per progettare scenari e applicazioni innovative nella società digitale di oggi.
Il programma prevede lezioni teoriche (tenute da docenti e ricercatori dell’Ateneo) ed esercitazioni di gruppo (in collaborazione con studenti delle lauree magistrali, dottorandi e post-doc, finalizzate all’ideazione dei progetti) ed eventi culturali, e si conclude con un contest finale in cui una giuria di esperti selezionerà e premierà i progetti migliori.
Le lezioni teoriche si svolgeranno dal lunedi 16 a venerdi 20 giugno, dalle ore 9 alle ore 16 dal lunedì al giovedì e dalle 9 alle 17 il venerdì, in via telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
I laboratori di progetto si terranno in presenza da lunedi 23 giugno a venerdi 27 giugno, con attività pomeridiane fino alle 17:30, presso i poli universitari dell’Ateneo aquilano, su temi dedicati a Fisica Sperimentale, Generative AI, Robotica Mobile, Energia Sostenibile e Matematica in Tribunale. Gli eventi culturali della seconda settimana potranno includere incontri con professioniste dei settori coinvolti, seminari, e visite/gite a laboratori o aziende.
Il contest finale si svolgerà in presenza sabato 28 giugno 2025 dalle 10 alle 16, presso il Centro Congressi Luigi Zordan dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Le ragazze che nell’anno scolastico corrente stanno frequentando le classi terza o quarta delle scuole secondarie superiori di tutto il territorio nazionale potranno iscriversi gratuitamente al PinKamP. Inoltre, durante la seconda settimana del camp, TUTTE le ragazze partecipanti, indipendentemente dal comune di residenza, potranno beneficiare dell’esperienza completa del campus, alloggiando gratuitamente in strutture residenziali selezionate.
Non sono richiesti particolari prerequisiti di ingresso né competenze di programmazione.
Il bando per la selezione di accesso al PinKamP e il modulo per l’iscrizione sono disponibili online sul sito https://www.univaq.it/section.php?id=626 e sul sito https://pinkamp.disim.univaq.it
La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro e non oltre le ore 23:59 del 4 maggio 2025, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina https://pica.cineca.it/univaq/disim2025-pinkamp/