L’UNPLI L’AQUILA SI RIUNISCE A SCANNO
di Giuseppe Solarino – A Scanno, presso l’Auditorium “Guido Calogero” ex Chiesa delle Anime Sante, si è svolta la prima riunione dell’anno del Consiglio dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI) della provincia de L’Aquila.

Un evento che ha visto la partecipazione dei membri del direttivo provinciale e di numerosi rappresentanti delle Pro Loco di Scanno e Villalago. A fare gli onori di casa è stato il presidente della Pro Loco di Scanno, Davide Cetrone, che ha aperto l’incontro ringraziando tutti i componenti del consiglio provinciale dell’UNPLI per la loro presenza. Cetrone ha colto l’occasione per fare il punto sulla sua Pro Loco, che nel corso dei primi mesi del 2025 ha raggiunto un importante traguardo: 130 tesserati. Fondata nel 2017, la Pro Loco di Scanno si è da subito distinta per l’organizzazione di numerosi eventi che hanno riscosso un grande successo, contribuendo attivamente alla valorizzazione del territorio e alla promozione delle tradizioni locali. Durante la riunione, il presidente del Consiglio provinciale dell’UNPLI L’Aquila, Alterico Patella, ha presentato il bilancio dell’anno 2024. Le entrate, che provengono in buona parte dalle iscrizioni delle Pro Loco, ammontano a poco più di 13.000 euro. Dopo aver sottratto le uscite, alla fine dell’anno sono rimasti circa 1.854 euro nella cassa provinciale. Il bilancio è stato approvato all’unanimità dai presenti. Un’importante iniziativa è stata la distribuzione di questionari alle 98 Pro Loco della provincia, finalizzati a raccogliere dati da presentare all’UNPLI Nazionale. Fino ad oggi, ben 87 Pro Loco hanno già risposto. Inoltre, sono stati distribuiti moduli per raccogliere informazioni sugli eventi che saranno organizzati nel 2025, con l’obiettivo di creare un catalogo completo che promuova le iniziative delle diverse Pro Loco. Il sindaco di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni, intervenendo ha sottolineato l’importanza delle Pro Loco per la vitalità dei piccoli centri. Il primo cittadino ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno delle Pro Loco locali e dell’UNPLI, evidenziando il ruolo fondamentale che queste associazioni ricoprono nel rafforzare la socializzazione e la partecipazione alla vita comunitaria. Inoltre, ha manifestato l’intenzione dell’Amministrazione comunale di collaborare con la Pro Loco per la realizzazione di progetti di rilevanza per la comunità. A proposito di progetti, l’UNPLI L’Aquila ha recentemente partecipato a un bando regionale da 30.000 euro, mirato a incrementare l’informazione e la comunicazione delle attività delle Pro Loco. Il segretario provinciale dell’UNPLI, Fabio Di Bartolo, ha informato i presenti riguardo a tre Pro Loco della provincia che sono state commissariate per non aver pubblicizzato adeguatamente le loro riunioni, ribadendo l’importanza della comunicazione e della trasparenza nelle attività delle associazioni.


Infine, la vicepresidente dell’UNPLI provinciale, Francesca Cantiello, ha rimarcato come l’appartenenza all’UNPLI rafforzi le Pro Loco, le quali stanno acquisendo un’importanza crescente non solo a livello provinciale, ma anche nazionale. Ha spiegato che le tessere rilasciate alle Pro Loco permettono inoltre di usufruire di vantaggiosi sconti, grazie alle convenzioni sottoscritte con numerosi partner. La riunione dell’UNPLI L’Aquila si è conclusa all’insegna della collaborazione. Il lavoro delle Pro Loco, infatti, si conferma fondamentale per la promozione della cultura, delle tradizioni e del turismo nelle piccole comunità, come quella di Scanno, che grazie all’impegno costante delle proprie associazioni riesce a mantenere viva l’identità e a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini. L’UNPLI L’Aquila si prepara a un 2025 ricco di eventi e progetti per il territorio.