di Giuseppe Solarino – Presso i laboratori della Parrocchia di Pratola Peligna, si è svolto un significativo evento per i giovani dell’A.C.R. (Azione Cattolica Ragazzi). I ragazzi hanno partecipato a un corso di Primo Soccorso BLSD (Basic Life Support – Early Defibrillation), un’importante esperienza formativa con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza delle manovre di primo soccorso e sull’uso tempestivo del defibrillatore.

Il corso, strutturato in modo interattivo e pratico, ha trattato temi fondamentali come le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’impiego dei Defibrillatori Automatici Esterni (DAE), strumenti essenziali in caso di emergenza. A condurre la sessione è stato un team di istruttori esperti del centro di formazione “Diadema” di Sulmona, una realtà conosciuta per l’eccellenza nel settore della formazione in primo soccorso.

L’attività didattica ha integrato moderne tecnologie educative, come audiovisivi, manichini realistici e DAE, per garantire un’esperienza coinvolgente e pratica. L’approccio utilizzato è stato specificamente pensato per l’età dei partecipanti, rendendo i concetti comprensibili e accessibili anche ai più giovani. La formazione ha seguito i protocolli internazionali stabiliti dall’ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation), assicurando l’adeguatezza e la qualità dell’insegnamento.
Tra gli argomenti trattati durante il corso vi sono stati:
-
Introduzione al sistema di emergenza e alla catena del soccorso.
-
Uso corretto del servizio di Pronto Soccorso e del numero di emergenza 118.
-
Identificazione delle situazioni di rischio e comportamenti appropriati.
-
Modalità corrette di effettuare una chiamata al 118.
-
Errori da evitare in situazioni di emergenza per non aggravare la condizione della vittima.
-
Tecniche di disostruzione delle vie aeree.
-
Applicazione delle manovre BLS.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità per i giovani di acquisire competenze salvavita e sviluppare la consapevolezza necessaria per affrontare situazioni di emergenza con serenità e prontezza. Al termine del corso, i partecipanti hanno superato con successo un esame finale, ottenendo un diploma che attesta le conoscenze acquisite.