IL PANATHLON RACCONTA LA STORIA DEL TENNIS ITALIANO CON “AZZURRO DAVIS”

Il Panathlon di Sulmona, presieduto da Alessandro Carnevale, organizza per venerdì 4 aprile, alle 18, un evento speciale all’hotel Santacroce Meeting. L’occasione sarà la presentazione del libro Azzurro Davis – un viaggio nelle finali di Coppa Davis che hanno segnato la storia del tennis italiano dal 1960 al 2023.

Il libro, edito nel 2024, è scritto dai giornalisti Lucio Biancatelli, Germana Brizzolari e Alessandro Nizegorodcew, ed esplora le vicende sportive e socio-storiche che hanno accompagnato gli anni più significativi del tennis azzurro. Le otto finali di Coppa Davis raccontate offrono uno spaccato unico dell’Italia, dal boom economico agli anni di piombo, fino ai giorni nostri. Tra le storie di grandi protagonisti come Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, e i più recenti Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, il libro si propone come una narrazione che intreccia sport, politica, costume e cultura.

Oltre agli autori, all’evento parteciperanno il presidente della Fitp Abruzzo, Luciano Ginestra, e diverse realtà cittadine impegnate nella promozione del tennis. Saranno presenti anche gli studenti della skill class del Liceo scientifico Fermi e dell’indirizzo motorio-sportivo dell’istituto istruzione superiore Ovidio, in un’importante occasione di connessione tra sport e cultura.

Un angolo speciale dell’evento sarà dedicato ai cimeli del tennis anni ’70 e ’80, con articoli di stampa, poster, divise e borse sportive in esposizione, grazie alla collaborazione di appassionati del territorio. Gli amanti del tennis potranno acquistare una copia del libro Azzurro Davis alla Cartolibreria Pizzi – Mondadori Point, in piazza Capograssi. Ma i libri si potranno acquistare anche nella stessa serata all’hotel Santacroce Meeting.

L’evento proseguirà con una conviviale che avrà inizio alle 20.30. La partecipazione alla conviviale è su prenotazione, con scadenza entro il 2 aprile (tel. 339.1048910). Un’occasione imperdibile per celebrare la storia del tennis italiano e vivere una serata all’insegna della passione per lo sport e la convivialità.

L’evento, infatti, rappresenta un momento di incontro tra sport, storia e cultura, un’opportunità unica per appassionati e cittadini di rivivere le emozioni del tennis azzurro attraverso il racconto di chi ha vissuto le sfide più emozionanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *