“TRA DISAGIO E REALTÀ: IL DRAMMA DELLE DIPENDENZE”, PROSEGUE A ROCCARASO IL PERCORSO ITINERANTE
Prosegue con successo il programma culturale “Tra disagio e realtà: il dramma delle dipendenze”, un’iniziativa che si propone di sensibilizzare gli studenti sui temi legati alle dipendenze, affrontando con concretezza e attenzione una problematica sociale sempre più diffusa. Domani, martedì 25 marzo, sarà la volta dell’Istituto “Patini Liberatore De Panfilis” di Roccaraso, dove il progetto farà tappa a partire dalle ore 11. Gli studenti dell’istituto avranno l’opportunità di assistere alla proiezione del film “White Bird a Wonder Story” di Marc Foster (Usa, 2023), un racconto che affronta temi di inclusione e accettazione.
Subito dopo il film, gli studenti parteciperanno a un incontro con lo psicologo Alberto Grazia della cooperativa sociale “Horizon Service”, che guiderà un approfondimento sul tema dell’inclusione sociale e della solidarietà, elementi fondamentali per sensibilizzare i giovani sul rispetto reciproco e sull’importanza del supporto nelle difficoltà.
Il programma del progetto, organizzato dall’associazione culturale “Novecento” e sostenuto dall’amministrazione provinciale dell’Aquila, prevede una serie di eventi itineranti nelle scuole del comprensorio provinciale. Gli incontri includono proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e presentazioni letterarie, che offriranno agli studenti occasioni di riflessione su tematiche rilevanti per la loro crescita personale e sociale.
Il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha sottolineato l’importanza di questo percorso educativo: “La sensibilizzazione di molti studenti è una operazione necessaria, soprattutto in un momento storico come quello attuale, dove le problematiche legate alle dipendenze sono sempre più diffuse e complesse. Grazie al coinvolgimento di esperti e professionisti operanti nel sociale, che sono in grado di dialogare efficacemente con i nostri ragazzi, possiamo offrire loro gli strumenti necessari per riconoscere e affrontare queste problematiche.”
Il programma continuerà nelle prossime settimane con altre tappe nelle scuole della provincia, rafforzando il messaggio di prevenzione e consapevolezza tra le giovani generazioni.