SULMONA TEATRO DELLA SCHERMA GIOVANILE: GRANDE FESTA PER IL CAMPIONATO REGIONALE UNDER 14
Sulmona si trasforma nel palcoscenico della scherma giovanile abruzzese. Ieri il Palasport di via XXV Aprile ha ospitato il Campionato Regionale Under 14, una giornata all’insegna dello sport e del talento giovanile, con le nuove promesse della scherma regionale che si sono affrontate sulle pedane allestite dallo Scherma Club Gymnasium, presieduto da Quintino Moca.
Le competizioni hanno coinvolto tre specialità: Spada, Fioretto e Sciabola, in una kermesse che ha visto una nutrita partecipazione di giovani schermidori, genitori e appassionati. “Si è percepito tanto entusiasmo tra i piccoli e giovani schermidori, i genitori e tutti gli addetti ai lavori”, ha commentato Vincenzo De Bartolomeo, Delegato FIS per l’Abruzzo, sottolineando la buona organizzazione dell’evento e il rispetto puntuale degli orari delle gare e delle esibizioni.
La spada apre la giornata
La prima specialità a salire in pedana è stata la Spada. Nei Maschietti (classe 2014) ha prevalso Vinicio Cocco del Circolo Teate Scherma, che ha battuto in finale il compagno di squadra Nicola Santoleri con il punteggio di 10-4. Terzo classificato Tommaso Pitingolo del Circolo Scherma Flaiano. Nei Giovanissimi, Edoardo Bardahan ha conquistato l’oro dopo un avvincente finale vinta 10-8 contro Gabriel Mattioli, entrambi del Circolo Teate Scherma.
Tra le Giovanissime, è stata Aurora Di Santo a imporsi in finale contro Mariastella Cipressi con lo stesso punteggio di 10-8. Nei Ragazzi e Ragazze di Spada, i nuovi campioni regionali sono Piergiorgio Del Grosso e Anastasia Gentile, entrambi appartenenti al Circolo Teate Scherma. Nella categoria Allievi, infine, Ivan Grygoriev ha trionfato superando Paolo Bossi del Circolo Scherma Flaiano con un netto 15-5.
Fioretto e sciabola: altre emozioni sulle pedane
La seconda specialità in gara è stata il Fioretto, con le vittorie di Andrea Sestieri e Galatea Mazzotti, entrambi del Circolo Teate Scherma, nelle categorie Giovanissimi e Giovanissime.
La Sciabola ha regalato emozioni e sfide serrate. Tra i Maschietti, Pietro Di Girolamo del Club Scherma Pescara ha prevalso in finale su Domenico Carugno dello Scherma Club Gymnasium per 10-8. Terzi classificati Carlo Eligi del Circolo Scherma I Marsi e Marco Pouget del Club Scherma L’Aquila 99. Nelle Bambine, Federica Maragna dello Scherma Club Gymnasium ha conquistato l’oro battendo Beatrice Presutti del Circolo Scherma I Marsi con il punteggio di 10-5.
Altri vincitori nella Sciabola sono stati Alessandro Polilli nei Giovanissimi, Gioia Cacciagrano nelle Giovanissime, Fabrizio Junior Fascione nei Ragazzi, Anna Bolognesi nelle Ragazze, Francesco Fallocco negli Allievi e Letizia Colasante nelle Allieve. Tutti hanno dato prova di talento, determinazione e capacità tecnica.
Le esibizioni e i non agonisti
La giornata si è conclusa con una festa dedicata ai più piccoli e ai non agonisti, che si sono cimentati nelle gare non competitive. Nel Fioretto di Plastica hanno partecipato Stefania Benedetta Giuffrida, Adriana Agnese Trombetta, Mattia Leone e Lorenzo Verrocchio, mentre nella Sciabola in Plastica si sono distinti Daria Pezzi, Chiara Mancini, Elia Mondazzi, Francesco Mancini e Filippo Masciangioli.
Nella categoria Prime Lame, i partecipanti sono stati Beatrice Chiarelli, Flavia Di Giosa, Lara Campora, Edoardo Sabatino Mingroni, Thomas Ianni, Andrea Polidoro, Lorenzo Maria Sacchi, Domenico Andrea Janigro, Bryan Palusci, Pietro Di Nicolantonio, Nicholas Fossati, Francesco Marinelli, Noel Ndoni, Thomas Polidoro, Omar Tomasicchio e Maurizio Creati. Tra le ragazze della Spada, Emma Marcone ha rappresentato il Circolo Scherma Flaiano.
L’evento ha messo in luce il valore educativo e formativo della scherma, disciplina che, come ha ribadito Vincenzo De Bartolomeo, “concilia impegno, concentrazione e rispetto per l’avversario”. Sulmona ha così celebrato una giornata di sport e amicizia, confermandosi un punto di riferimento per lo sviluppo della scherma giovanile in Abruzzo.