SULMONA OSPITA IL CONVEGNO “NELL’ANNO DEL GIUBILEO: STORIA, LUOGHI E UOMINI

In occasione dell’Anno Giubilare, la Sede di Sulmona di Archeoclub d’Italia, in collaborazione con la Diocesi di Sulmona-Valva, organizza il convegno “Nell’anno del Giubileo: storia, luoghi e uomini”, un’importante iniziativa culturale che si terrà sabato 29 marzo 2025, alle ore 17:00, presso l’Auditorium “San Panfilo” del Centro Pastorale Diocesano di Sulmona.

L’evento mira a offrire al pubblico una panoramica approfondita sull’importanza storica, artistica e spirituale del Giubileo, attraverso gli interventi di esperti del settore. Un’iniziativa che si inserisce nel calendario delle celebrazioni per l’Anno Giubilare, promuovendo la conoscenza e la riflessione su un tema di grande rilevanza per la Chiesa Cattolica.

“Il Giubileo è un evento di grande importanza per la Chiesa Cattolica, un’occasione per riflettere sulla nostra storia e sulla nostra fede”, ha dichiarato Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, sottolineando come Sulmona abbia un legame particolare con il Giubileo: Papa Celestino V, originario di queste terre, fu il primo a istituire una delle prime forme giubilari nel 1294. “Ringrazio l’Archeoclub di Sulmona per aver pensato a questo convegno”, ha aggiunto il Vescovo, ribadendo l’importanza di un’iniziativa che valorizza la memoria storica e religiosa della città.

Il programma del convegno:

Dopo i saluti iniziali del Vescovo Fusco, il convegno entrerà nel vivo con tre interventi di esperti:

  • “Giubileo: curiosità e aneddoti” – Il prof. Alessandro Bencivenga, docente e Presidente della sede di Sulmona di Archeoclub d’Italia, guiderà il pubblico alla scoperta di curiosità e aneddoti legati al Giubileo.
  • “I Giubilei nella storia” – Don Ennio Grossi, Responsabile dell’Archivio Storico della Diocesi dei Marsi e autore di una guida sulla storia dei Giubilei, ripercorrerà l’evoluzione storica dell’evento, partendo dal primo Giubileo ufficiale del 1300.
  • “I luoghi della Roma cristiana” – Dott.ssa Emanuela Ceccaroni, Funzionaria Archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo, accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta dei luoghi più significativi della Roma cristiana, da sempre scenario delle celebrazioni.

L’incontro è aperto alla cittadinanza e rappresenta un’occasione preziosa per conoscere meglio la storia e il significato del Giubileo, attraverso il contributo di esperti del settore. L’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere il sapere e stimolare una riflessione culturale e religiosa, offrendo strumenti per comprendere un evento che ha segnato profondamente la storia del Cristianesimo e della società.

Sulmona si conferma così un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio storico e spirituale, in un anno di grande rilevanza per la Chiesa e per la comunità.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *