OSPEDALE DI CASTEL DI SANGRO, FORTI CRITICITÀ EMERSE NELLA VISITA ISPETTIVA DEL PD

L’ospedale di Castel di Sangro, da tempo al centro di numerose problematiche, è stato oggetto di una visita ispettiva questa mattina. La delegazione, composta dal presidente della commissione di vigilanza del consiglio regionale Sandro Mariani, dal consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci e dal segretario regionale del Partito Democratico e consigliere comunale di opposizione a Castel di Sangro Daniele Marinelli, ha avuto l’opportunità di incontrare il personale medico e sanitario per “toccare con mano le difficoltà” che caratterizzano la sanità nell’Alto Sangro.

Alla visita erano presenti anche i sindaci di Opi, Antonio Di Santo, e di Alfedena, Luigi Milano, il consigliere comunale di Castel di Sangro Diego Carnevale e il segretario provinciale della Cgil aquilana Francesco Marrelli. A guidare la delegazione è stato Maurizio Scona, responsabile del pronto soccorso, che ha illustrato le criticità e le potenzialità del presidio ospedaliero. La situazione, infatti, si presenta particolarmente complessa, con una riduzione dei posti letto e una carenza di personale che rende difficoltosa la gestione dei servizi.

Un ospedale in difficoltà

“L’ospedale di Castel di Sangro raccoglie un importante bacino turistico, che include non solo la zona dell’Alto Sangro, ma anche il vicino Molise e la Campania, soprattutto dalla provincia di Isernia. Tuttavia, la politica della giunta regionale ha ridotto drasticamente le risorse per il presidio, con soli 19 posti letto e la presenza di medici in pensione con contratti a termine”, dichiarano Mariani, Pietrucci e Marinelli. Questa situazione ha comportato una riduzione del 44% delle prestazioni, con gravi difficoltà nel garantire i servizi sanitari, soprattutto in un territorio montano come quello di Castel di Sangro.

Il rilancio attraverso l’Ortopedia

In vista della necessità di rilanciare l’ospedale, i protagonisti della visita hanno avanzato una proposta: puntare su Ortopedia, una delle specialità che meglio risponde alle esigenze del territorio, considerando anche l’alto numero di traumi legati alla montagna. L’ospedale di Castel di Sangro, infatti, potrebbe diventare un centro di riferimento per la riabilitazione, non solo per l’Alto Sangro, ma anche per la Marsica e il vicino Molise. Per attuare questo piano, è però necessario un rinnovo delle attrezzature e l’adeguamento delle ambulanze per i servizi di emergenza e urgenza.

Investimenti urgenti

“Le ambulanze in servizio sono vecchie e non idonee a garantire i servizi richiesti. È fondamentale, inoltre, prevedere un punto di atterraggio per elisoccorso, necessario per il volo notturno, e potenziare la rete di emergenza per garantire il diritto alla salute in un’area ad alta densità turistica”, spiegano i rappresentanti politici. Oltre a ciò, la carenza di investimenti in edilizia ospedaliera e la presenza di attrezzature obsolete continuano a ostacolare lo sviluppo del presidio. La situazione è considerata “inaccettabile nel 2025” e necessita di interventi concreti.

Un consiglio comunale straordinario

Per affrontare in modo efficace la questione, i rappresentanti hanno annunciato l’intenzione di chiedere un consiglio comunale straordinario a Castel di Sangro, invitando il governo, i consiglieri regionali e i vertici della Asl 1 a discutere della situazione sanitaria nell’Alto Sangro. “È arrivato il momento che il governo regionale, guidato dal presidente Marsilio, e l’assessore Verì diano risposte alle legittime istanze del territorio”, affermano.

I lavoratori in somministrazione

Durante la visita, Mariani, Pietrucci e Marinelli hanno incontrato anche i lavoratori in somministrazione del servizio mensa, che tra febbraio e marzo 2025 hanno subito un’interruzione contrattuale, rimanendo senza contratto per 15 giorni. “Una situazione assurda che non è più tollerabile”, hanno dichiarato i rappresentanti, impegnandosi a portare la questione in commissione vigilanza.

Un ospedale che merita attenzione

In conclusione, i protagonisti della visita hanno voluto ringraziare il personale medico e sanitario dell’ospedale di Castel di Sangro per il lavoro svolto quotidianamente, nonostante le difficoltà. La volontà è quella di impegnarsi per risolvere le criticità e per rilanciare un ospedale fondamentale per il territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *