SULMONA, SANTACROCE ENERGIE INAUGURA TRE CASE DELL’ACQUA PER UN FUTURO A CHILOMETRO ZERO

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, sono state inaugurate oggi a Sulmona tre nuove Case dell’Acqua, nell’ambito del progetto “Acqua a chilometro zero” promosso da Santacroce Energie. La data scelta per l’evento non è casuale, ma sottolinea l’importanza che l’acqua, bene primario e prezioso, riveste nelle politiche di sostenibilità ambientale promosse dall’azienda.

Il progetto rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di pensare e vivere la sostenibilità ambientale. Ogni cittadino che utilizza le Case dell’Acqua diventa parte di un movimento concreto verso un futuro più sostenibile: non più semplici consumatori, ma veri e propri ambasciatori di un nuovo modo di vivere il rapporto con l’ambiente, dove ogni gesto quotidiano si traduce in un beneficio misurabile per il territorio.

 

Il taglio del nastro

Le nuove strutture, posizionate strategicamente in via San Polo, via Cornacchiola e presso il parcheggio dell’ospedale, garantiscono una copertura capillare della città, rendendo il servizio facilmente accessibile a tutti i cittadini.

Durante la cerimonia di inaugurazione, alla quale hanno partecipato il vescovo di Sulmona Valva Michele Fusco e la senatrice Gabriella di Girolamo, tutti i numerosi presenti  hanno potuto assistere ad una dimostrazione pratica del funzionamento delle case dell’acqua, sperimentando personalmente la semplicità d’uso e l’alta qualità dell’acqua erogata. Sono stati inoltre illustrati nel dettaglio tutti i benefici ambientali ed economici derivanti dall’utilizzo regolare del servizio, con particolare attenzione all’impatto sulla riduzione dei rifiuti plastici e delle emissioni di CO2.

Per celebrare questa importante giornata e permettere a tutti i cittadini di Sulmona di scoprire il funzionamento e i benefici delle Case dell’Acqua, Santacroce Energie ha voluto fare un dono speciale alla città: l’erogazione gratuita dell’acqua in tutte e tre le strutture per l’intera giornata. Un gesto per permettere a tutti di avvicinarsi al servizio e toccare con mano quanto sia semplice contribuire al benessere del nostro ambiente.

Il cuore del progetto “Acqua a chilometro zero” è l’iniziativa esclusiva rivolta ai clienti luce e gas di Santacroce Energie: infatti, chi sceglie di ricevere la bolletta via e-mail ha diritto a 4 litri d’acqua gratuiti ogni giorno. Un gesto apparentemente semplice che, nell’arco di un anno, consente di evitare l’utilizzo di 973 bottiglie di plastica da 1,5 litri, pari a 40 kg di materiale plastico che non finirà nelle nostre discariche. Questo si traduce in una riduzione di 143 kg di CO2, equivalenti all’effetto benefico di 5 alberi piantati, generando anche un risparmio economico di circa 370 euro per famiglia.

 

I cittadini possono usufruire del servizio con diverse modalità di pagamento, tutte intuitive e pratiche: è possibile prelevare l’acqua utilizzando contanti, una comoda card ricaricabile, oppure tramite l’apposita applicazione per smartphone, che rende l’esperienza ancora più semplice e immediata.

La benedizione del vescovo Fusco

“Con questo progetto, Santacroce Energie dimostra che la sostenibilità ambientale non è solo un concetto astratto o uno slogan di marketing, ma un impegno concreto che nasce dal cuore della nostra azienda e si traduce in benefici reali per le persone che amiamo e i luoghi in cui viviamo,” spiega Riccardo Santacroce, Amministratore Unico di Santacroce Energie. “Ogni Casa dell’Acqua che installiamo rappresenta concretamente la nostra promessa al territorio: essere al fianco delle famiglie nel loro cammino verso scelte più consapevoli e sostenibili.

La senatrice Cinquestelle Gabriella Di Girolamo

Non ci limitiamo a ‘dipingere di verde’ la nostra immagine: traduciamo i valori in cui crediamo in strutture reali, in chilogrammi di plastica non prodotta, in benefici economici per le famiglie. Il valore generato da questa iniziativa ricade interamente sulla nostra comunità, creando un circolo virtuoso in cui cresciamo insieme, condividendo i frutti di un impegno comune”.

 

Per il vescovo Fusco s tratta di “Una Bella iniziativa che porta alla città di Sulmona qualcosa in più nell’ambito del consumo e del risparmio ma soprattutto nel rispetto del creato”. Per la senatrice Di Girolamo quella portata avanti dalla Santacroce Energie “È un’iniziativa semplice ma importante che dà un grande esempio di sinergia tra l’amministrazione pubblica e il privato in cui al centro c’è la grande intuizione dell’imprenditore che lancia un messaggio per un uso più consapevole della nostra risorsa idrica e della tutela dell’ambiente con la riduzione della produzione e quindi dello smaltimento di plastica”.

Le tre nuove Case dell’Acqua di Sulmona si aggiungono alla rete già esistente sul territorio, che include installazioni a Popoli Terme, Pratola Peligna e Magliano dei Marsi.

il pensiero di 2 su “SULMONA, SANTACROCE ENERGIE INAUGURA TRE CASE DELL’ACQUA PER UN FUTURO A CHILOMETRO ZERO

  • Bene,chiacchiere per dare a credere,tantissimi reports,studi,analisi,ecc. dicono,certificano la dispersione,spreco del prezioso liquido,le reti di distribuzione/raccolta/riciclo sono dei colabrodi,gli enti/consorzi/aziende ecc sono incapaci/inutili alla gestione dell’intera filiera dell’acqua,incluse quelle di scarico,depuratori compresi,quindi quali i benefici / servizi ai Cittadini? E basta, o no ?

    Risposta
  • È auspicabile una casa dell’ acqua anche nei pressi della Stazione Centrale di Sulmona

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *