SARA DE LUCA VINCE IL CONCORSO “CROCE L’UOMO”, SECONDO NICOLÒ DESIATI DI SULMONA

Un trionfo meritato per Sara De Luca, studentessa della III A del Liceo Classico D’Annunzio di Pescara, che ha conquistato, con verdetto unanime della Giuria presieduta dal professor Giuliano Commito, la settima edizione del Concorso “Croce l’Uomo”, svoltosi sabato scorso, 22 marzo, a Raiano. L’evento è stato organizzato dall’associazione Circolo Culturale Crociano e ha visto un’ampia partecipazione di studenti e docenti.

Sul podio, al secondo posto, Nicolò Desiati del Liceo Classico Ovidio di Sulmona, seguito al terzo posto, ex aequo, da Renata Trivilino, della classe V D del Liceo Scientifico Galilei di Lanciano, e dal gruppo composto da Grazia Di Giandomenico, Serena Manzini, Agnese Marcuccitti, Alice Tieri e Sara Tosone, del Liceo Classico Vico di Chieti. Ai vincitori saranno assegnati premi in denaro, gentilmente offerti dalla Banca di Credito Cooperativo di Pratola Peligna.

Record di partecipazione per l’edizione 2025
Con 20 elaborati presentati da 47 ragazzi, provenienti da cinque delle sette scuole iscritte, questa edizione del concorso ha registrato numeri da record, confermando l’interesse crescente verso la figura di Benedetto Croce e il suo pensiero. Il tema proposto quest’anno, “Benedetto Croce antifascista riluttante?”, invitava gli studenti a ricostruire l’evoluzione ideologica e politica del celebre filosofo nei confronti del regime fascista.

L’elaborato vincitore di Sara De Luca si è distinto per profondità di analisi e originalità interpretativa. “L’elaborato della concorrente vincitrice – si legge nella motivazione della Giuria – ha mostrato di saper cogliere, come meglio non si potesse, questo punto di indagine, sia attraverso felicissime ed originali intuizioni, sia attraverso riferimenti a fonti dirette ed indirette, ricche di testimonianze e studi sull’argomento”.

Una manifestazione tra cultura e territorio
Il concorso “Croce l’Uomo” è stato inserito all’interno della giornata delle foreste e della poesia, promossa dall’associazione italiana dei Parchi Letterari, di cui Raiano fa parte insieme ai comuni di Montenerodomo e Pescasseroli, al Parco Benedetto Croce e all’Abruzzo, coinvolgendo anche il Parco della Maiella e il Pnalm.

Numerose le presenze istituzionali, a partire dal sindaco di Raiano, Marco Moca, che ha patrocinato l’evento fin dalla sua prima edizione nel 2019, sottolineando il valore della riscoperta del patrimonio culturale legato all’eredità di Benedetto Croce.

La manifestazione ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere su un capitolo importante della storia del pensiero italiano e sul ruolo della cultura nella costruzione di una memoria collettiva consapevole e critica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *