“SU CAMMINA” RIPRENDE A CAMMINARE, DOMENICA TUTTI A SCANNO SUL SENTIERO DEL CUORE CON IL FAI

Con la primavera si torna a camminare e già dalla scorsa settimana il gruppo “SU Cammina”, ha ripreso a muoversi con una bellissima iniziativa che ha portato il folto gruppo di partecipanti da Sulmona a Pacentro attraverso la vallata del fiume Vella. Un percorso di circa sei chilometri che nella parte finale ha riproposto lo stesso tragitto della corsa degli zingari. Un inizio alla grande come grande è stata la soddisfazione dei numerosi partecipanti tra i quali molti stranieri rimasti affascinati dall’uscita preparata dal vulcanico e instancabile Gabriele Boh Vallera. Domenica si replica.

Un’esperienza tra natura, cultura e condivisione: è tutto pronto per l’escursione organizzata in occasione delle giornate FAI sul Sentiero del Cuore, un itinerario immerso nelle meraviglie dell’Appennino abruzzese.

L’appuntamento è fissato presso la stazione di Introdacqua, dove si ottimizzerà l’utilizzo delle auto in base ai partecipanti. Da qui, si raggiungerà il punto di partenza dell’escursione, seguendo le indicazioni della delegazione FAI. Rispettare le regole fornite dagli organizzatori sarà perentorio, senza eccezioni.

I gruppi partiranno dalle ore 10:00 per un percorso di circa 6 km (andata e ritorno), con un dislivello moderato e una durata complessiva di 2 ore e 30 minuti. Data la quota di circa 1000 metri, è fondamentale vestirsi in modo adeguato e munirsi di attrezzatura idonea al trekking.

Conclusa l’esperienza sul Sentiero del Cuore, il gruppo si sposterà verso Villalago, al Lago Pio, per un pranzo al sacco immersi nella natura. A seguire, ci sarà la possibilità di ammirare il suggestivo panorama del Lago di San Domenico, una vera meraviglia del territorio abruzzese.

Per garantire la sicurezza di tutti, chi avrà necessità di lasciare il gruppo dopo la pausa pranzo dovrà avvisare. Nessuno sarà lasciato solo, ma ogni partecipante è responsabile di sé stesso.

Un’occasione perfetta per viandare insieme e vivere una giornata di scoperta tra paesaggi mozzafiato e cultura locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *