OGGI NEL COMPLESSO CONGRESSUALE DI SAN BASILIO L’UNIVERSITA’ ACCOGLIE LA GENOMICA

Una due giorni dedicata allo studio delle malattie genetiche presso la struttura congressuale “Luigi Zordan” dell’Università  dell’Aquila per esporre i progressi dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari dell’adulto. Al convegno, che si concluderà oggi,  presenti studiosi ed esperti provenienti da varie città italiane.

L’Univaq è una delle cinque Università coinvolte nel progetto “Lifemap” che prevede il sequenziamento di migliaia di genomi studiando fattori di rischio ambientale e condizioni patologiche unitamente alla predisposizione per le malattie.

Il futuro della medicina è già qui.

Relatori al convegno: Francesco Brancati, professore di genetica medica dell’Università dell’Aquila.

Antinisca di Marco, professoressa associata di Informatica dell’Università dell’Aquila.

Riccardo Berutti, responsabile di bioinformatica “next generation sequencing”  del CRS4.

Isabella Ceccherini, responsabile Uosd, area aggregazione laboratori della ricerca.

Nicole Dalia Cilia, Università di Enna “Kore”.

Angelo De Luca, CEFPAS, project manager, coordinamento e disseminazione del progetto.

Giovanni Fiorito, IRCCS G. Gaslini di Genova, ricercatore sanitario.

Francesca Lantieri, IRCCS G. Gaslini di Genova,  professoressa associata in statistica medica.

Francesco Pallotti, Università degli studi di Enna “Kore”, professore associato di endocrinologia.

Mariangela Salvato, Università degli studi di Padova, medico UOC Reumatologia.

Noemi Scarpato, Università telematica San Raffaele di Roma,  Phd ricercatrice RTDB, ING-INF/05.

Paola Uva, IRCCS G. Gaslini di Genova, responsabile unità di Bioinformatica Clinica.

 

Giovanni Perreca

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *