INTRODACQUA TORNA TRA I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA, SABATO LA CERIMONIA
Introdacqua celebra con orgoglio il ritorno ufficiale tra “I Borghi più belli d’Italia” dopo cinque anni di assenza. Sabato 22 marzo, il caratteristico borgo ai piedi del Monte Genzana accoglierà una cerimonia speciale per la riconsegna della bandiera del club, simbolo di un traguardo raggiunto grazie all’impegno della comunità locale.
Il programma della giornata inizierà alle 9.30 con l’accoglienza dei partecipanti, seguita alle 10 dal trasferimento in scuolabus alla Torre Medioevale per una visita guidata. Alle 11, il corteo dei sindaci attraverserà il centro storico, mentre alle 11.30, nella sala polivalente Rino Panza, avrà luogo la cerimonia ufficiale di consegna della bandiera. Parteciperanno diverse autorità, tra cui il presidente nazionale dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” Fiorello Primi e il presidente per Abruzzo e Molise Antonio Di Marco. Per il Comune di Introdacqua interverrà il sindaco Cristian Colasante.
Nel pomeriggio, alle 15, a Palazzo Monaco si terrà l’assemblea dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” Abruzzo e Molise, seguita alle 15.30 dal concerto della Young Band CBCI di Introdacqua nella sala polivalente Rino Panza. La giornata si concluderà alle 17.30 con l’accensione del Fuoco di Primavera, un momento di condivisione tra i Borghi, all’insegna di musica, tradizioni e piatti tipici locali.
Un borgo ricco di storia, musica e cultura
Introdacqua è un borgo di origine medievale che conserva testimonianze del passato preistorico e segni della presenza di popoli italici, romani e longobardi. Il centro storico è caratterizzato dalle suggestive “Porte della Terra” a sud e a nord del paese, oltre alla Torre Cintata Medioevale, uno dei dongioni meglio conservati in Italia.
Oltre alla sua bellezza architettonica, Introdacqua è conosciuto in tutto il mondo come il “Paese della Musica”, grazie a una tradizione bandistica di oltre duecento anni. La banda musicale è un’istituzione del paese, che continua a essere un punto di riferimento per la formazione di giovani talenti.
Il borgo ha dato i natali anche a Pascal D’Angelo, poeta emigrato negli Stati Uniti e definito dai critici americani “il poeta del piccone e della pala”. Le sue opere, riscoperte negli ultimi anni, lo pongono tra i precursori di uno stile letterario moderno diffuso tra gli artisti emigrati in America.
Un successo per tutta la comunità
Il ritorno nell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” rappresenta un grande motivo di orgoglio per Introdacqua e i suoi abitanti. “Un esempio di antico e moderno – commenta il presidente Di Marco – un forte legame con la storia e una comunità che guarda avanti con determinazione”. Un ruolo fondamentale lo hanno avuto anche gli stranieri che hanno scelto di vivere qui, integrandosi perfettamente nella realtà locale.
“Al sindaco Colasante e ai suoi concittadini va riconosciuto il merito di aver lavorato in maniera esemplare per centrare questo obiettivo – prosegue Di Marco –. Da sabato la bandiera tornerà a sventolare sulla Torre Medioevale, ricordando che la crescita dei piccoli centri passa attraverso la volontà di fare rete e creare nuove opportunità di sviluppo turistico ed economico”.
Una giornata di festa, dunque, per un borgo che ha saputo dimostrare il proprio valore, riaffermandosi come uno dei gioielli del territorio abruzzese.