I PEI D’ABRUZZO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO DELL’AGROALIMENTARE
La cooperativa TERRANTICA di Raiano ospiterà nel pomeriggio di venerdì 21 marzo, alle ore 15:30, la presentazione dei progetti “I PEI D’Abruzzo”, un’iniziativa che segna un importante traguardo per il settore agroalimentare regionale. Dopo un anno di intenso lavoro, i sei partenariati europei per l’innovazione (PEI) hanno portato a termine progetti di ricerca su olio, carne, miele, idroponica, foreste e praterie, con risultati significativi per il comparto agricolo e zootecnico locale.
L’evento, che vedrà la partecipazione di istituzioni locali, regionali e nazionali, tra cui il sottosegretario di Stato Luigi D’Eramo in rappresentanza del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, rappresenta un momento cruciale per il confronto tra mondo accademico e produttivo.
Innovazione e Ricerca al Servizio delle Aziende
Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Abruzzo nell’ambito della programmazione 2014-2020 e alla misura 16.1 Cooperazione, le aziende agricole, zootecniche e di trasformazione hanno avuto l’opportunità di sperimentare tecniche innovative, rispondendo così alle nuove esigenze del mercato. La collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, in particolare con la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, ha garantito un elevato livello di competenza scientifica e tecnologica ai progetti finanziati.
I Progetti in Evidenza
I sei progetti che verranno illustrati durante l’incontro sono:
- Oli.Val.Pe: dedicato all’innovazione nel settore olivicolo;
- Baby Beef d’Abruzzo: focalizzato sulla qualità della carne bovina locale;
- IDROZOOTECH: che esplora le potenzialità dell’idroponica applicata alla zootecnia;
- BIOAPIS: incentrato sulla sostenibilità nella produzione di miele;
- GRASSLAND: studi sulle praterie e il loro ruolo nell’ecosistema agro-pastorale;
- FOR.INVICTA: un progetto per la gestione sostenibile delle foreste.
Un Modello Vincente di Collaborazione
Il successo di questi partenariati dimostra l’efficacia della sinergia tra ricerca e produzione, con l’obiettivo di rendere le attività agricole e zootecniche più sostenibili ed efficienti. L’incontro di venerdì non sarà solo un momento di divulgazione scientifica, ma anche un’opportunità per le aziende di conoscere le innovazioni più recenti e adottarle nei propri processi produttivi.
A conclusione della manifestazione, gli organizzatori offriranno un buffet con i prodotti realizzati grazie ai PEI, permettendo ai partecipanti di assaporare in prima persona i frutti della ricerca e dell’innovazione abruzzese.