GAGLIANO ATERNO, INAUGURATI GLI UFFICI COMUNALI NEL CONVENTO DI SANTA CHIARA

Nuova sede per il Municipio di Gagliano Aterno

Domenica scorsa, il Municipio di Gagliano Aterno ha inaugurato la sua nuova casa nel rinnovato convento di Santa Chiara, un importante passo verso la valorizzazione del territorio. Dopo gli interventi di ristrutturazione, la storica struttura, restituita alla comunità, ospita non solo gli uffici comunali, ma anche un ostello, un ristorante e spazi destinati ad attività economiche e culturali. Un’opportunità che, come sottolineato dal sindaco Luca Santilli, rappresenta una svolta per il rilancio del paese e per l’intera Valle Subequana.

“Ritornanti al Convento”: evento di riflessione e rigenerazione

L’inaugurazione si è svolta nell’ambito dell’evento “Ritornanti al Convento”, che ha celebrato la rinascita del convento di Santa Chiara come punto di riferimento per la comunità e per l’intera area. La ristrutturazione è stata finanziata grazie ai fondi del sisma 2009 e del Piano nazionale complementare (Pnc), avviando un percorso di “ricostruzione immateriale” iniziato nel 2021. Il progetto è stato caratterizzato dalla partecipazione attiva della comunità e delle istituzioni locali, con la collaborazione di esperti del settore.

Durante l’evento, il sindaco Luca Santilli ha sottolineato come la nuova sede comunale diventa simbolo di una rigenerazione socio-economica, mirata a creare nuove opportunità di sviluppo e di innovazione sociale. “Un percorso che è stato costruito insieme alla comunità e che rappresenta una vera e propria rinascita”, ha affermato Santilli, evidenziando l’importanza di questo progetto per attrarre residenti e visitatori, favorendo l’integrazione tra economia, cultura e servizi.

Nuovi spazi e opportunità per il territorio

Oltre agli uffici comunali, decentrati a causa del terremoto, il convento ospita spazi destinati a un coworking, un ostello e una sala conferenze, tutti servizi che contribuiranno al benessere delle persone e allo sviluppo di nuove economie locali. Un focus particolare è stato posto sul riuso degli spazi in modo funzionale e sostenibile, a favore della crescita sociale e culturale della zona.

Ruolo delle istituzioni nel progetto di ricostruzione

Raffaello Fico, titolare dell’Ufficio speciale ricostruzione Comuni del Cratere (Usrc), ha lodato la gestione delle risorse finanziarie impiegate per la ricostruzione, sottolineando l’importante supporto dell’Usrc nella rigenerazione territoriale. Tra le autorità presente all’inaugurazione, anche Giovanni Legnini, commissario straordinario per il sisma e le emergenze di Ischia, mentre il commissario straordinario per la ricostruzione del centro Italia, Guido Castelli, ha inviato un messaggio di saluto.

Il sindaco Santilli ha concluso l’evento evidenziando come la nuova vita del convento di Santa Chiara rappresenti non solo la ricostruzione materiale, ma anche una rinascita culturale per Gagliano Aterno, con un forte impegno verso la riattivazione del piccolo paese e la valorizzazione del suo patrimonio sociale ed economico.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *