IL VESCOVO NELLA SCUOLA DI POLIZIA PENITENZIARIA: CHIAMATI VICINO A CHI VIVE IN CONDIZIONI DI FRAGILITA’
Sono state parole di apprezzamento per il lavoro svolto dalla Scuola di formazione e aggiornamento della Polizia Penitenziaria, quelle pronunciate stamane dal vescovo Michele Fusco in visita all’istituto di Fonte d’Amore, nell’ambito della visita pastorale in corso. Il vescovo ha evidenziato il valore della formazione per la tutela dei diritti umani e la promozione della dignità delle persone. “Sono rimasto favorevolmente colpito dalla qualità delle strutture e dall’impegno che ho riscontrato”, ha affermato il presule. “La formazione degli agenti di Polizia Penitenziaria è fondamentale per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti di tutti, in particolare di coloro che vivono in condizioni di fragilità” ha aggiunto. Il vescovo ha inoltre sottolineato l’importanza di un approccio umano e attento alle esigenze dei detenuti, invitando gli agenti a svolgere il loro servizio con professionalità e sensibilità. “Dobbiamo prenderci cura di questa umanità fragile”, ha detto Monsignor Fusco, “ricordando che ogni persona ha diritto a una seconda possibilità”.
Il pastore della diocesi di Sulmona-Valva è stato accolto dal direttore della Scuola, Paola Gubbiotti, dal comandante Roberto Rovello, e dai responsabili della struttura. Il vescovo è stato accompagnato dal cappellano della Casa di Reclusione di Sulmona, padre Lorenzo Marcucci e da don Benjamin,visitando i locali, le aule didattiche e i laboratori, apprezzando l’organizzazione e l’impegno profuso nella formazione degli agenti di Polizia Penitenziaria.

Successivamente, il Vescovo è stato ricevuto nell’aula magna, dove ha incontrato il personale docente, gli allievi e gli agenti in servizio. Il Direttore della Scuola ha illustrato al vescovo le attività formative, le sfide e le problematiche legate al contesto penitenziario, sottolineando l’importanza di un percorso di formazione solido e attento alle esigenze di sicurezza e rieducazione dei detenuti. La visita si è conclusa con un momento di preghiera e la benedizione impartita dal vescovo a tutti i presenti e ai loro familiari. Un gesto di vicinanza e sostegno che ha rafforzato il legame tra la Diocesi e la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria di Sulmona, un’eccellenza del posto di cui andar fieri.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.