CHITARRA E VOCE AL CENTRO GIOVANI CON LORENZO DI DEO
Dall’hip pop al cantautorato italiano, affinché le nuove generazioni possano avere l’occasione di conoscere generi di musica non consueti al loro ascolto quotidiano. Dopo l’inaugurazione ben riuscita del movimento Sulmona Urbana, nato e debuttato presso il centro giovani ed ideato da Alessandro Ferzoco, Zeno Franciosa, Pietro Bolino e Alessandro de Fanis, questa volta il pubblico sarà immerso in un’atmosfera di silenzio ed armonia piuttosto che ritmo e melodia! In concerto, con la sua voce calma e introspettiva e la sua chitarra, sarà Lorenzo Di Deo l’ospite dei locali del centro giovani venerdì 7 marzo 2025 ore 18.30. Uno spettacolo da non perdere con ingresso gratuito.
Lorenzo Di Deo nasce ad Ortona nel 1989, la passione per la musica la eredita dalla madre corista per qualche data con il primo Lucio Dalla. A 13 anni il nonno gli regala una chitarra classica. Da allora dedica anima e corpo allo studio dello strumento da autodidatta. Nel 2015 pubblica il suo primo album di inediti strumentali per chitarra acustica da cui verrà preso un brano per un documentario Netflix. Ad apprezzare questo suo primo lavoro anche il leggendario chitarrista australiano Tommy Emmanuel. Nel 2017 esce il suo secondo album di inediti che lo vede collaborare con la famiglia Mannarino, Red Ronnie, Dente ed il suo amico conterraneo nonché celebre chitarrista Andrea Castelfranato. Dal 2017 , scelto da Massimo Varini (Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Nek e Pausini) diventa endorser per il marchio di chitarre Eko.
Dopo una pausa di 5 anni torna con un repertorio di nuovi inediti con cui parteciperà ai principali festival di musica cantautorale nazionale. Ad aprire il concerto, invece, due giovani talenti, Daniele Mascio e Roberto Mancini, rispettivamente bassista e chitarrista dei Cam’out, band punk rock che nel 2022 inaugurò la sala musica del centro giovani e che ora vanta innumerevoli live.I due ragazzi, in duetto denominati I NARICI, proporranno cover di brani Rap/hip hop in chiave acustica cercando di miscelare il groove del rap con elementi melodici per trasmettere uno stile di rap più emotivo e profondo.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.