A SINISTRA

di Massimo Di PaoloLa buona notizia è che il candidato per la coalizione di centro-sinistra Angelo Figorilli ha creato agitazione, una certa vitalità sopita ormai da tanto nelle fila di chi, nonostante tutto, sia rimasto nel Comparto. Viene in mente un originale e scanzonato libro di poesie di Guido Catalano dal titolo “Ti amo ma posso spiegarti”. La cattiva è che l’area di centrosinistra a Sulmona ha sviluppato la tendenza a restare ferma da anni con scarse proposte di novità e rottura. Lasciamo stare quei fenomeni emersi nelle ultime amministrazioni, dove anche una fiammella interna ha contribuito a cuocere a fuoco lento la guida del partito e della coalizione. Ora sembra scoccata l’ora del tiriamo, con una sfida che sembra essere sincera, ispirata a ridare vita a un progetto pieno di valori ponendo al primo posto l’integrazione delle differenze, il ricompattamento o la creazione di un “campo largo” cittadino di iscritti, associazioni, donne e uomini che nonostante tutto, nonostante una sentita e sofferta marginalizzazione, sono intimamente restati (e sono molti); gruppi di fuoriusciti; moderati, liberali per idee e partecipazione, che sperano in un sussulto evolutivo utile, giusto e necessario al PD, al Centrosinistra e soprattutto alla Città. Come ebbi a dire in altra occasione il popolino di destra spesso propone feste, farina e forca per fare squadra – fuori metafora: semplificazione godereccia e gogna per chi la pensa diversamente la gente di sinistra ha bisogno di respirare idee, valori fondanti, dibattiti interni e non. Certo è che Angelo Figorilli, per far tenere il sistema dovrà fin da subito saper riconoscere e gestire aspetti correntizi e saper metabolizzare, capitalizzare e valorizzare critiche, commenti, osservazioni: anche quelle dure, che potrebbero innescare reazioni riflesse come storia insegna. C’è un’altra difficoltà da superare per ridare centralità e forza alla proposta di centrosinistra a Sulmona: il linguaggio. Servono parole chiare, proposte nette, argomenti comuni per gente comune; impegni di sostanza che trattino i bisogni delle persone che stentano, che necessitano di servizi, di cura, che vedono nell’ Amministrazione la protezione del bene comune e del cittadino comune. Una sorta di posizionamento privo di formule politiche polverose, di ambivalenza nei programmi, di saccenza nelle prassi e nei dibattiti. Il clima generale è favorevole. Quello che sta avvenendo nel mondo con una America irriconoscibile e un ritorno ai Governi fondamentalisti, fa nascere e rinvigorire, anche nelle realtà periferiche e nei piccoli territori, il bisogno di una sorta di radicalità di sinistra in antitesi a quella certa torsione autoritaria.

I mondi di centrosinistra sono stati e restano plurali, anche in Valle Peligna, tenerli insieme non è mai stata cosa semplice con una tendenza alla frantumazione riscontrabile fin dalle elezioni del 1951. A Sulmona nel tempo, classe politica e classe borghese hanno sviluppato il vizietto di tutelare sé stesse predicando a chi è già convinto; mimetizzandosi in un idealismo spesso astratto e diffidando con sospetto di ogni cambiamento e di ogni nuovo protagonista.  Forse è arrivato il momento di mettersi in discussione con scelte coraggiose. Certo che i tempi elettorali hanno regole proprie e spazi ridotti per strutturare un’evoluzione. Ma è necessario provarci capitalizzando anche il passato recente. Sbagliando si impara ci ricorda la nostra migliore Scuola.

Ricordiamoci delle cose belle e propiziatorie: teatri, musica, eventi ma non nascondiamo le cose “faticose”, su quelle il centrosinistra dovrà creare la differenza per una nuova esperienza di governo.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Un commento su “A SINISTRA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *