AREA CELESTINIANA DA VALORIZZARE, ECCO IL PROGETTO

Un ambizioso progetto di partenariato per la valorizzazione dell’area celestiniana sta per prendere forma grazie all’iniziativa dell’associazione Celestiniana, guidata dal presidente Giulio Mastrogiuseppe. In attesa della gestione definitiva, il Comune di Sulmona concederà all’associazione la custodia temporanea dello chalet dell’eremo per sei mesi, durante i quali si getteranno le basi per un’importante opera di tutela e promozione del sito.

Mastrogiuseppe illustrerà i dettagli del progetto in una lezione-conferenza dell’Università Sulmonese della Libera Età, nei locali del Liceo artistico Mazara. “Il progetto di partenariato”, spiega il presidente dell’associazione Celestiniana, “è abbastanza complesso perché prevede la creazione di una sorta di parco storico-culturale nell’area celestiniana, con punti cardine rappresentati dall’Abbazia Celestiniana, l’Eremo di Celestino V, il santuario di Ercole Curino e Campo ’78”.

L’idea è quella di un modello di gestione congiunta tra l’amministrazione comunale e un insieme di associazioni, con l’associazione Celestiniana come capofila. Il progetto mira a valorizzare la zona sotto diversi aspetti: turistico, culturale, ambientale e storico. Sono previste attività di visita, divulgazione e manutenzione, oltre a una costante sorveglianza per la tutela dell’area.

“L’obiettivo è trasformare l’area in un attrattore turistico di rilievo”, prosegue Mastrogiuseppe. “Un piccolo sistema turistico locale che possa diventare una vera destinazione, racchiudendo in un chilometro e mezzo quadrato oltre 15mila anni di storia: dai graffiti rupestri preistorici sopra l’Eremo di Celestino e il santuario di Ercole Curino, fino agli eventi delle due guerre mondiali”.

La gestione del progetto potrebbe vedere anche il coinvolgimento del Parco, della Soprintendenza e della Direzione regionale dei beni museali, ma questi dettagli restano ancora da definire. “Per sommi capi”, conclude Mastrogiuseppe, “questo è il progetto che punterà a far emergere il valore storico e culturale di un’area unica nel suo genere”.

 

Un pensiero su “AREA CELESTINIANA DA VALORIZZARE, ECCO IL PROGETTO

  • A chi non sa distingue la Storia dalla Preistoria non affiderei nemmeno l’ombra di uno chalet.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *